Sembra di essere in Umbria, se vuoi vivere un autunno da cartolina ti basta spostarti a mezz’ora da Roma: tra colline dorate e foliage

Umbria - Fonte Instagram @carmenbardassini - Stylology.it
Non sei in Umbria, ma nella capitale italiana! C’è un posto immerso nella natura, una sorta di angolo paradisiaco. Andiamo a scoprire qual è.
L’Umbria è una delle regioni italiane più note per le sue bellezze paesaggistiche con un susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali. I parchi naturali sono 6, dei quali 5 in provincia di Perugia e uno in provincia di Terni (Parco del Monte Cucco, nel Monte Subasio, del Lago Trasimeno, di Colfiorito, del Tevere e del Nera).
Una meta molto gettonata è il luogo che custodisce generosamente la Cascata delle Marmore, la più alta artificiale di Europa e del mondo con un dislivello complessivo di 165 m! Insomma, si avrà l’impressione di osservare una cartolina. Non ci crederai, ma resterai altrettanto estasiato da una località romana.
Il comune in questione ospita circa 8.000 abitanti ed è situato nell’area dei Castelli Romani. Inoltre è definito anche uno dei Borghi più belli d’Italia per via dei suoi paesaggi spettacolari immersi nel verde con tanto di tradizione locale.
Qui ci sono terreni di origine vulcanica con materiali predominanti come il peperino, il tufo e il pozzolana. Fa da sfondo il Lago Albano, uno dei più noti del nostro Paese. Non hai ancora capito di quale si tratta? Allora prosegui con la lettura.
Poco distante dal Colosseo c’è un angolo paradisiaco
Per coloro che vogliono arricchire proprio bagaglio culturale possono andare ad ammirare gli architetture religiose di spicco. La Chiesa della Madonna del Lago, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di Santa Maria ausiliatrice e La Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova.
Per quanto riguarda le architetture civili sono famosissimi il Palazzo Pontificio e la Villa Santa Caterina. Tra i siti archeologici ci sono la Pilla di Publio Clodio pulcro, Villa albana di Domiziano, Il Ninfeo del Bergantino, la Necropoli del Pascolare e il Villaggio delle Macine. Molti avranno capito che si sta parlando di Castel Gandolfo.

Sarà come vedere una cartolina
Se ti rechi a Castel Gandolfo allora dovresti approfittare anche della buona cucina prenotando un tavolo al Vale Bistrot. Sarà possibile ordinare dei piatti sani, gustosi e ricercati. I cavalli di battaglia sono le polpettine veg i sunny pocket. A seguire c’è il Ristorante Gardenia che regala un bellissimo panorama sul lago di Castel Gandolfo.
Infine, sul sito iodonna.it, è stato consigliato anche dove soggiornare. C’è l’Appartamento da Romina che si trova nei pressi del Lago Albano e non è molto distante dai borghi circostanti, altrettanto belli da visitare. Tra questi c’è Nemi, famosa per la sagra delle fragole.
