Roma, tornano nel weekend 3-4 maggio le Giornate del Riciclo
L’iniziativa proposta da Ama coinvolgerà diversi municipi: ecco l’elenco delle adesioni e i dettagli sulla raccolta

raccolta differenziata - depositphotos.com - Romait.it
Sabato 3 e domenica 4 maggio, torna nella Capitale l’iniziativa “Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo”, la campagna ambientale che consente ai residenti di liberarsi gratuitamente di rifiuti ingombranti, elettronici e materiali speciali attraverso punti di raccolta temporanei sparsi nei municipi coinvolti. L’attività è curata da Ama S.p.A. in collaborazione con la redazione del TGR Lazio (RAI), con l’obiettivo di ridurre l’abbandono improprio dei rifiuti e facilitare il corretto smaltimento di materiali che non possono essere conferiti nei cassonetti ordinari.
Giornate del Riciclo, cosa c’è da sapere
Questa edizione coinvolge 13 municipi su 15: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII e XIV. I cittadini potranno accedere ai punti di raccolta attivi nelle rispettive giornate, dalle 8 alle 12:30, con la possibilità di conferire gratuitamente materiali come divani, elettrodomestici, legno, metalli, TV, monitor, batterie, vernici, toner e lampade.
I materiali accettati sono numerosi e differenziati. Tra i più comuni:
- Rifiuti ingombranti: mobili, materassi, divani, oggetti voluminosi;
- RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche): piccoli e grandi elettrodomestici, monitor, computer, stampanti;
- Materiali speciali: batterie, lampade al neon, pile, contenitori di solventi, vernici, farmaci scaduti, toner;
- Rifiuti verdi: sfalci, potature, ramaglie;
- Tessili e abiti usati, conferibili il sabato e in alcuni centri di raccolta, con le stesse modalità previste per i cassonetti gialli AMA.
Le postazioni sono gestite da personale AMA che fornisce indicazioni sul conferimento corretto. In caso di rifiuti misti o complessi, è possibile ricevere supporto direttamente in loco.
Ogni municipio ha predisposto uno o più punti di raccolta, distribuiti strategicamente per raggiungere un’ampia fascia di popolazione. Ecco alcune delle sedi principali:
Sabato 3 maggio
- Municipio I: Piazza Vittorio
- Municipio III: Via Salaria 1501 (Parcheggio Parco Umberto Nobile)
- Municipio V: Viale della Primavera 300
- Municipio VII: Via Anagnina (fronte Ericsson)
- Municipio VIII: Via dell’Accademia Peloritana
- Municipio IX: Via Ignazio Silone
- Municipio XI: Lungotevere della Magliana (civici 118–132)
Domenica 4 maggio
- Municipio II: Piazzale Ankara e Via Tiburtina (fronte Piazzale Valerio Massimo)
- Municipio IV: Via Siro Solazzi e Via Spellanzon
- Municipio VI: Via Ambrogio Necchi e Via Casilina (metro Giardinetti)
- Municipio VIII: Via Benedetto Croce
- Municipio X: Via Gianni Agus (angolo Via Mastroianni)
- Municipio XII: Piazza San Giovanni di Dio e Via Ildebrando della Giovanna
- Municipio XIV: Via Luisa Spagnoli e Via Ruggero Orlando