Roma in tilt, trasporti bloccati in tutta la città: scatta lo stop per due mesi | Devi già pensare a come spostarti o rimani bloccato

Problemi di circolazione pubblica - www.commons.wikimedia.org - Romait.it
Caos nella capitale italiana per colpa del traffico intenso. Sarà un’impresa ardua recarsi a lavoro e a scuola. Ecco quando avrà inizio il calvario.
Ogni momento è ottimo per andare a scoprire l’immenso patrimonio artistico-culturale della città più conosciuta del mondo. Roma è famosissima soprattutto per custodire una delle sette meraviglie del mondo, vale a dire il Colosseo.
Gli assetati di conoscenza vogliono andare a vedere con i propri occhi dove i gladiatori combattevano in passato per salvare la propria pelle mentre il pubblico si divertiva. Infatti molti ricorderanno le scene del film Il gladiatore con l’attore Russell Crowe.
Prima di organizzare un weekend o una settimana bisognerà prima capire se il periodo conviene da un punto di vista logistico. D’altronde è ben risaputo che i grandi città come la capitale deve affrontare a volte dei problemi legati alla viabilità.
Ottobre è stato definito un mese cruciale per via di alcuni scioperi che interesseranno treni, metropolitana, autobus e tram. Tuttavia non è detto che saltino tutte le corse. Per questo motivo bisogna aggiornarsi con siti attendibili.
Tra qualche giorno, invece, ci sarà un altro imprevisto che metterà a dura prova turisti e residenti. Ciò comporterà anche l’intensificarsi del traffico, dal momento che qualcuno sarà costretto a prendere dal garage il proprio veicolo.
Roma in tilt per via del trasporto pubblico
Roma è una città che offre tanto sotto ogni punto di vista, ma è ben risaputo che la medaglia ha sempre un lato negativo e in questo caso non si fa eccezione. Purtroppo gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, dunque bisogna prontamente intervenire per non abbandonare i cittadini al loro triste destino.
Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it, pare che chi necessità di spostarsi dal luogo all’altro avvalendosi dei mezzi pubblici di trasporto dovrà fare i conti con dei disagi rilevanti. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo nella capitale italiana.

Una soluzione efficace per aiutare i cittadini
Ci sarà la sospensione della circolazione dei tram e a comunicarlo è l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè. Andando nello specifico, dal 6 ottobre fino al 5 dicembre del 2025 i tram saranno sostituiti da bus. Perché c’è stato questo stop? La risposta è semplice: l’Anas dovrà effettuare dei lavori sulla tangenziale est che passa proprio sopra il deposito tranviario di Porta Maggiore in Piazza Caballini.
I lavori si estenderanno anche sulla via Prenestina e sul viale dello Scalo di San Lorenzo. Dopo i residenti potranno usufruire di 121 tram Urbs Caf acquistati dalla capitale e non ci saranno più disagi per i pendolari. Tuttavia fino ad allora bisognerà pazientare.