Roma ha una gemella, è la piccola città che la copia in tutto e per tutto | Ma è più facile viverci: il Colosseo è una meraviglia

Colosseo-la-sera_-_romait_1280
C’è una città nel sud della Francia che sembra una piccola Roma, con un Colosseo perfettamente conservato e ancora in uso dopo duemila anni. Custodisce un patrimonio unico che incanta viaggiatori e storici di tutto il mondo.
Camminando per le vie di Nîmes si ha l’impressione di essere in un angolo di Italia. Le pietre antiche, gli archi e le piazze raccontano la stessa grandezza che si respira a Roma, ma in un contesto più raccolto e vivibile. La città, situata tra la Provenza e la Camargue, fu fondata dai Romani nel I secolo a.C. e conserva ancora oggi monumenti spettacolari come la Maison Carrée, un tempio dedicato al culto imperiale, e soprattutto l’Arena di Nîmes, il “Colosseo francese”, che dopo duemila anni è ancora protagonista della vita culturale cittadina.
Le sue proporzioni sono più contenute rispetto a quelle dell’anfiteatro romano, ma l’impatto visivo è altrettanto straordinario. Costruita tra il 90 e il 100 d.C., l’arena poteva accogliere oltre 20.000 spettatori ed era usata per i combattimenti dei gladiatori e gli spettacoli pubblici. Oggi ospita concerti, festival e rievocazioni storiche che attirano visitatori da tutta Europa. Un esempio di continuità culturale che unisce passato e presente in un equilibrio perfetto tra memoria e modernità.
Un Colosseo che vive ancora e una città a misura d’uomo
Il fascino di Nîmes non sta solo nella sua storia, ma anche nel modo in cui è riuscita a integrare il suo patrimonio nel tessuto urbano moderno. Le antiche pietre convivono con musei contemporanei, caffè, boutique e giardini curati, rendendo la città un luogo piacevole da vivere oltre che da visitare. Qui la storia non è un museo, ma un’esperienza quotidiana: basta sedersi in una delle terrazze intorno all’arena per capire quanto la vita scorra lenta e armoniosa tra passato e presente.
L’arena, perfettamente conservata, è oggi uno dei monumenti romani meglio preservati al mondo. Oltre agli eventi musicali, ospita il celebre “Festival de Nîmes”, una rassegna estiva che porta sul palco artisti internazionali, e le tradizionali “Grandi Fêtes Romaines”, durante le quali la città si trasforma in un vero e proprio set storico. Gli abitanti vestono abiti d’epoca, le strade si riempiono di carri e sfilate, e l’anfiteatro torna a risuonare come ai tempi dell’Impero.

Un angolo di Roma nel cuore della Francia
Oltre all’arena, Nîmes custodisce altri gioielli che testimoniano la grandezza romana: la Maison Carrée, uno dei templi meglio conservati al mondo, e la Tour Magne, una torre che un tempo faceva parte delle antiche mura cittadine. Non lontano si trova anche il celebre Pont du Gard, un acquedotto romano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, considerato un capolavoro di ingegneria e bellezza architettonica. Tutto a Nîmes parla di Roma, ma con la leggerezza e l’eleganza tipiche della cultura provenzale.
Visitare Nîmes significa fare un viaggio nel tempo senza rinunciare al comfort di una città moderna. Le strade pulite, i mercati locali e la cucina mediterranea rendono la vita quotidiana piacevole e rilassata. È una “piccola Roma” dove il fascino dell’antico incontra la dolcezza del vivere francese, e dove il Colosseo non è solo un monumento da ammirare, ma un luogo ancora vivo, pieno di suoni, luci ed emozioni.
Per chi ama la storia ma sogna un ritmo più lento, Nîmes è la meta perfetta: un ponte tra due civiltà, un frammento di Roma nel cuore della Francia, dove il tempo si ferma ma la vita continua a scorrere, leggera e intensa come duemila anni fa.
