Vuoi la tua pubblicità qui?
30 Marzo 2023

Pubblicato il

Roma, Firmata ordinanza anti alcol. Pica: Mette in ginocchio imprese

di Redazione
L'ordinanza entrerà in vigore già da stasera. "Gli esercenti non sono stati avvertiti in tempo", denuncia Pica

Primo weekend per l’ordinanza anti-alcol nella Capitale. Il Campidoglio annuncia oggi, infatti, che la sindaca Virginia Raggi ha firmato il provvedimento per limitare la vendita e il consumo di bevande alcoliche nelle ore serali. L’ordinanza, subito in vigore, sarà valida tutta l’estate e fino al 31 ottobre e stabilisce divieti in specifiche aree del territorio comunale.

"Come Fiepet-Confesercenti rimaniamo allibiti – ha dichiarato in una nota Claudio Pica – presidente della Fiepet Confesercenti – apprendiamo che dall’amministrazione 5 Stelle arriva l’ennesima ordinanza senza che le associazioni di categoria siano state adeguatamente e per tempo informate. Da parte del Campidoglio, infatti, non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione. Roma non può essere gestita a senso unico, quando vengono toccati temi e comparti che investono l’economia locale cittadina servirebbe del buon senso, una concertazione con gli operatori che invece non c’è stata.

‘L’ordinanza lampo’ anti-alcol difatti mette in ginocchio esercenti e piccole medie imprese della nostra città, e al tempo stesso limita i tanti giovani a vivere la Capitale. Come Fiepet prendiamo atto di avere un Comune sordo, che non ascolta le istanze delle categorie e che affossa un intero settore produttivo importante per il territorio romano".

Dello stesso avviso anche Daniele Brocchi, coordinatore Assoturismo: "L’ordinanza della Raggi – ha commentato – poteva entrare in vigore in un giorno infrasettimanale per permetterci di avvisare tutti i nostri associati e i pubblici esercizi. In questo modo, a poche ore dall’inizio della movida, molti rischiano di essere multati già da stasera, per una mancanza di informazione.

Tutti gli esercenti infatti dovrebbero obbligatoriamente esporre all’interno e all’uscita del locale, in modo visibile e leggibile, un avviso tradotto in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco) con uno schema in cui vengono indicate tutte le misure stabilite dall’ordinanza. Siamo profondamente colpiti di venire a sapere di una notizia del genere solamente dalla stampa e non da un confronto diretto con il Comune".

Confermati i ‘perimetri’ interessati dal provvedimento precedente, ovvero quelli che si ritengono più esposti al fenomeno della ‘movida’: Centro storico, comprese le banchine del Tevere e l’isola Tiberina, Rione Monti, Celio, Esquilino, Trastevere, Testaccio, Prati, San Lorenzo, Ponte Milvio, Eur, Ostia.

LEGGI ANCHE

Roma, Dipendente Atac sorpreso a rubare rame a un deposito bus

Roma, Raggi, Stoccata ai sindacati: Dov'erano quando c'era Parentopoli?

Degrado Nuovo Salario, i progressi della perseveranza, area

Roma Pride, l'onda arcobaleno invade le vie del centro FOTO

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo