Roma, a Santa Maria della Pietà arriva la kermesse “Viva il Cinema!”: i dettagli
La rassegna si aprirà con il cult “Borotalco” di Verdone; tra i film in cartellone anche “Felicità” di Micaela Ramazzotti e “Si può fare” di Manfredonia

cinema-pexel-Romait.it
Dal 3 al 24 luglio 2025, il parco del Santa Maria della Pietà si trasforma in un’arena estiva per accogliere “Vivi Cinema!”, il programma cinematografico che animerà le serate del XIV Municipio con una ricca selezione di proiezioni, incontri con ospiti e appuntamenti culturali.
“Viva il Cinema!”, si comincia con un classico romano
Ad aprire la rassegna giovedì 3 luglio alle ore 21.15, sarà il cult “Borotalco” di Carlo Verdone, primo di una serie di 22 proiezioni in programma nel suggestivo scenario del comprensorio. A rendere ancora più coinvolgente l’iniziativa, la presenza di numerosi ospiti speciali del panorama cinematografico italiano.
Il giorno successivo, 4 luglio, sarà la volta del film “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, introdotto dall’attrice protagonista Barbara Ronchi. Il 7 luglio, il regista Alex Infascelli accompagnerà il pubblico alla visione del classico “Quasi famosi” di Cameron Crowe, mentre il 9 luglio sarà ospite Sergio Rubini, autore de “I fratelli De Filippo”.
Tra gli altri appuntamenti da non perdere:
- 15 luglio: Micaela Ramazzotti presenta “Felicità”, che la vede alla regia e nel ruolo principale;
- 22 luglio: incontro con Giulio Manfredonia, regista di “Si può fare”, pellicola dedicata al tema dell’inclusione e della salute mentale.
Le altre informazioni
Il programma completo delle proiezioni è disponibile online. Ogni giovedì alle 18:30, prima dell’inizio delle proiezioni, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite all’interno del comprensorio, in particolare nei luoghi storici dell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà, accompagnati dai volontari del Servizio Civile Universale dell’ASL Roma 1 – Laboratorio Museo della Mente.
Il percorso, della durata di circa 90 minuti, conduce i visitatori attraverso il parco e le installazioni multimediali “Ricordare il futuro” e “Voci dalle cartelle”, offrendo uno sguardo emozionante sulla storia dell’istituzione psichiatrica e sulle vite di chi vi fu internato. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionimuseo@aslroma1.it.