Prima pagina » Ambiente » Piatti romani trasformati in gioielli gourmet: la trattoria di Roma che offre tradizione a prezzi stracciati | C’è già la fila fuori

Piatti romani trasformati in gioielli gourmet: la trattoria di Roma che offre tradizione a prezzi stracciati | C’è già la fila fuori

Trattoria romana

Il ristorante romano di PicchiaPò offre piatti della tradizione combinati a un tocco di innovazione - Romait.it - foto Canva

Un ristorantino della Capitale permette alla clientela di gustare un menù unico nel suo genere: ecco i piatti più richiesti.

Innovativo, variegato ed economico. Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono uno dei ristoranti più discussi del momento. E sì, si trova in uno dei luoghi più esclusivi e suggestivi della Capitale: nei pressi del celebre Lago di Bracciano.

Per l’esattezza ci troviamo ad Oriolo Romano, una cittadina di circa 3700 abitanti situata in provincia di Viterbo. È qui che due amici di lunga data hanno realizzato il loro sogno aprendo un locale che offre piatti della tradizione uniti al tocco originale e creativo dei due cuochi di PicchiaPò.

Nikolai Ferraria e Giammarco Ragnoni, questi i loro nomi, hanno deciso di unire le loro forze per dare vita a un posto in grado di presentare proposte interessanti e al tempo stesso singolare che possano soddisfare le aspettative e le papille gustative dei commensali.

PicchiaPò: il ristorante del momento

I due proprietari, entrambi under 30 e originari di Vejano, avevano già qualche esperienza alle spalle nel settore della ristorazione quando, nel 2024, hanno aperto PicchiaPo’, un nome che onora le loro origini romane.

Infatti quest’ultimo fa riferimento a un piatto tipico della Città Eterna costituito da un lesso di carne ripassato in un sugo realizzato con pomodoro e cipolle. Non è un caso che nel menù siano presenti numerosi piatti a base di carne, anche se non mancano ricette di pesce e ovviamente i dessert.

Menù PicchiaPò
Il ristorante romano di PicchiaPò offre piatti della tradizione combinati a un tocco di innovazione – Romait.it – foto Instagram

Il menù della casa

Gran parte di ciò che si trova nel menù viene cambiato di stagione in stagione, per permettere di offrire sempre prodotti di ottima qualità. Ma partiamo dal piatto che ha dato il nome al ristorante. Nikolai e Giammarco lo hanno voluto rivisitare, trasformandolo in un piccolo antipasto di frittura.

Tra i primi troviamo le fettuccine con ricciola, olive taggiasche e pomodorini, così come i tonnarelli all’ortolana. Passando ai secondi, i clienti hanno modo di gustare un roll di coniglio, o un polpo con millefoglie di patate, polpette, adornato da maionese alla sriracha. Infine i dolci: si parte dal classico tiramisù e si arriva a una mousse al cioccolato bianco con caramello salato e frolla agli agrumi. Per quanto riguarda il costo, generalmente si aggira intorno ai 30 euro.