Musica a pagamento, da settembre ogni volta che vuoi sentire un brano paghi 1€ | Puoi fare l’abbonamento mensile a 11,99€

Ascoltare musica - www.pexels.com - Romait.it
Per gli appassionati di musica ci saranno delle novità, soprattutto sui nuovi costi. Dal mese prossimo si pagherà per ascoltarla su una nota piattaforma.
È una delle piattaforme di streaming di musica, podcast video più famose al mondo. Tutto ebbe inizio nel 2008 dalla startup svedese Spotify AB è solo nel 2015 il servizio contava oltre 75 milioni di utenti. L’anno successivo si arrivò a ben 40 milioni di utenti paganti e in soli 6 mesi ci furono ben 10 milioni di abbonati!
Da allora gli utenti di web possono ascoltare la musica che preferiscono sullo smartphone, sul tablet, sul PC o su altri dispositivi. La musica può essere visualizzata per artista, etichetta, album, playlist. Ovviamente la ricerca deve essere mirata e assecondare i propri gusti.
Si può accedere gratuitamente, ma ci possono essere anche degli abbonamenti a pagamento se vengono richieste delle funzioni più avanzate. Si può realizzare una playlist personale dove inserire i brani preferiti. È anche possibile condividere la musica con i propri amici attraverso una connessione Bluetooth, con un cavo USB e si può riprodurre la musica in auto.
L’applicazione può essere installata su Apple watch, Fitbit, Garmin SmartWatch e dispositivi Samsung. Oltre che dal cellulare si può ascoltare musica anche dal computer facendo il login dal browser o scaricando l’applicazione per Microsoft.
Eppure, secondo quanto riportato sul sito money.it, pare che d’ora in poi sarà diverso ascoltare musica perché entreranno in vigore delle novità come i costi dei canoni aggiornati. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Spotify, novità sul pagamento in arrivo
Non tutti sanno che il nome Spotify deriva dall’unione tra “spot” e “identify” ed è quello che Daniel Ek e Martin Lorentzon hanno dato all’azienda che hanno fondato. Attualmente la sede principale è a Londra mentre quella della ricerca e dello sviluppo si trova a Stoccolma.
Ci sono due tipologie di utenze: una di base e l’altra gratuita. La Free è disponibile al momento della sottoscrizione accedendo tramite Facebook o Spotify mentre la Premium permette di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie ed accedere a ulteriori funzioni come lo streaming con maggiore qualità audio.

Nuove funzionalità con l’aumento dei costi
Spotify aumenterà il costo del piano a pagamento da 9,99 a 10,99 al mese e lo scopo è garantire nuove funzionalità e rendere il servizio sempre più aggiornato. Questo nuovo aumento sarà comunicato a partire dalle prossime settimane: “Aumenteremo il costo di Premium Individual così da poter continuare ad innovare le nostre offerte delle funzionalità. Vi forniremo la migliore esperienza possibile”.
Ad alcuni non piacerà questa notizia, come già è avvenuto in passato. Tuttavia qualcuno spera di poter usufruire di nuove funzionalità che verranno introdotte con il nuovo canone. Qualità lostless e altri strumenti utili, sicuramente il tutto sarà gradito.