Il nuovo bonus lavoro, 6.000€ in più in busta paga | L’accredito diretto scatta con la domanda

È disponibile il Voucher Turismo rivolto alle imprese che operano a Bari - Romait.it - foto Canva
È in arrivo l’ennesimo incentivo economico, che aiuterà decine di migliaia di lavoratori: ecco tutti i dettagli.
I bonus messi a disposizione fino a questo momento dal governo erano perlopiù mirati a dare un sostegno finanziario alle famiglie, soprattutto quelle che si trovano in grande difficoltà. Stavolta però, l’incentivo offerto è rivolto esclusivamente alle imprese.
Ma non tutte. Il suddetto infatti riguarda le piccole e medie realtà, le stesse che costituiscono il pilastro del sistema economico. Basti pensare a tutte quelle che si trovano sul territorio nazionale, le quali svolgono un ruolo essenziale per la crescita del paese da un punto di vista economico, innovativo e sociale.
Ecco perché il governo ha deciso di dare loro un importante aiuto, con l’introduzione del Voucher Turismo. Come si può dedurre dal nome, stesso, quest’ultimo può essere utilizzato dalle imprese che lavorano nel settore turistico. Ma scopriamo in cosa consiste esattamente e a quanto ammonta.
Voucher Turismo per le aziende: tutto ciò che c’è da sapere
Il Bonus dedicato alle imprese, per il quale sono stati stanziati 210 mila euro, mette a disposizione un contributo a fondo perduto fino a 6 mila euro. Tuttavia, questa somma potrà essere richiesta solo dalle realtà che operano a Bari.
Il suddetto potrà essere utilizzato per coprire fino al 70% delle spese legate all’acquisto di strumenti e consulenze, ai percorsi di certificazione che l’azienda già possiede o che intende ottenere nel prossimo futuro così come alle azioni intraprese per incentivare un turismo sostenibile.

Come fare domanda per ottenere il contributo destinato alle imprese
Il Voucher Turismo può essere utilizzato solo dalle imprese presenti nel Registro della CCIAA di Bari. Ovviamente al momento della richiesta, queste ultime devono essere attive e in regola con il diritto annuale. Le attività idonee per le quali si ha modo di usufruire del Bonus possono far parte del settore ristorazione, come quello di quello alberghiero, oltre al campo turistico e quello relativo alla gestione di beni e servizi.
La scadenza ultima per inviare la domanda è fissata al 28 novembre 2025. Tuttavia, le risorse economiche previste per il bonus sono limitate, e considerato che le richieste saranno prese in esame in base all’ordine cronologico di arrivo, si consiglia di procedere il prima possibile. Basterà accedere alla pagina webtelemaco.infocamere.it con la firma digitale del legale che rappresenta la realtà, e poi entrare nella sezione “Contributi alle imprese”. Qui si troveranno tutte le informazioni necessarie per completare la richiesta.