Città più bella del mondo, no non è Roma: questa la batte totalmente | È 100 volte più bella della città eterna

Roma - www.pexels.com - Romait.it
Non ci crederai, ma non è Roma la città più bella in assoluto del mondo. Quando scoprirai qual è resterai a bocca aperta.
Chi si reca a Roma non può non andare ad ammirare le strepitose opere custodite nei Musei Vaticani. Ci sono quelle più grandi in assoluto come gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello.
Poi bisogna necessariamente andare nella Basilica di San Pietro, capolavoro dell’arte italiana è uno dei simboli della città romana. È la più grande tra le chiese cattoliche, in quanto la sua costruzione fu iniziata al 18 aprile 1506 per volontà di Papa Giulio II e si concluse solo nel 1626 con il pontificato di Papa Urbano VIII.
Anche da un punto di vista paesaggistico non ha nulla da invidiare ad altre città e il merito è dei borghi, alcuni dei quali sono definiti i più belli d’Italia. Tra questi si può menzionare Castel Gandolfo dove ci sono le residenze estive dei membri della chiesa.
C’è anche la buona cucina che attira i turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Tra una visita turistica e l’altra si siedono alle migliori tavole e chiedono soprattutto la carbonara. Nonostante tutto ti sorprenderà sapere che non è la città più bella del mondo. Questo primato è stato dato a un’altra e quando scoprirai a chi resterai a bocca aperta.
Roma non è in cima alla classifica
Sul sito r101.it è stata riportata la notizia, ma prima di svelare la città diamo degli indizi per fare arrivare da solo il lettore alla risposta. Pare che abbia battuto Firenze, Roma, Venezia e Parigi con un buon punteggio. È una dell’Inghilterra collocata sulla riva destra del fiume Dee e non è molto distante dal confine con il Galles.
I romani la chiamavano Deva e successivamente i sassoni con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente il nome fu sostituito con Legaceaster. Dopo il Medioevo la città diventò sede vescovile e di quel periodo si conservano tuttora delle cinte murarie in buono stato. La Chiesa di San Pietro rappresenta una delle tappe obbligatorie da fare quando ci si reca in questo posto.

Un museo a cielo aperto in Inghilterra
Stiamo parlando di Chester, caratterizzato da un circuito di mura romane più esteso del Regno Unito. Nel centro ci sono il più grande anfiteatro romano britannico e la cattedrale gotica. In realtà si tratta di un museo a cielo aperto con negozi, botteghe e mercati che si alternano per le vie fatte di ciottoli, i Rows.
Al secondo posto c’è Parigi, al terzo Venezia e a quarto posto c’è Roma. Poi a seguire ci sono Londra al quinto posto, Belfast, Barcellona, Liverpool, Bristol e infine Oxford.