Prima pagina » Ambiente » Il borgo più bello d’Italia, il primato lo ha vinto il Lazio | Quando entri pensi di aver oltrepassato un portale del tempo

Il borgo più bello d’Italia, il primato lo ha vinto il Lazio | Quando entri pensi di aver oltrepassato un portale del tempo

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio rappresenta uno dei borghi più suggestivi del Lazio - Romait.it - foto Canva

La posizione di questo luogo lo rende ancora più affascinante e suggestivo, ma è anche la sua storia ad attrarre turisti da tutta Italia.

Nonostante sia soprannominata “la città che muore”, non ha nulla da invidiare a tanti altri borghi sparsi sul territorio laziale. Anzi, secondo molti il suo fascino lo rende uno dei più belli del Bel Paese. Ma allora perché le è stato affibbiato questo bizzarro appellativo?

Quest’ultimo sarebbe legato alla sua fragile posizione geografica in quanto è posto su una sottile collina di tufo, soggetta a erosione a causa di torrenti e agenti atmosferici. Tuttavia si tratta di un posto a dir poco sensazionale, complice le sue origini, che risalgono a 2500 anni fa.

In questo lasso di tempo si sono succedute numerose dominazioni incluse quelle longobarde e romane, ognuna delle quali ha lasciato il proprio stampo sul piccolo villaggio, attualmente parte della provincia di Viterbo. Stiamo parlando di Civita di Bagnoregio.

Civita di Bagnoregio, un paese che ha ispirato artisti e registi

Per accedere al borgo è necessario attraversare l’unica porta superstite delle cinque originarie, Porta Santa Maria, dopo la quale si diramano numerose viottole che confluiscono nel centro storico. La sua incredibile conformazione geologica così come l’atmosfera surreale sono state fonte di ispirazione per diversi artisti e registi di fama internazionale.

Nonostante le sue dimensioni, Civita di Bagnoregio continua ad attrarre i turisti, curiosi di vivere un’esperienza unica e memorabile, immersi nella natura, tra arte e cultura. In effetti anche questo borgo ospita attrazioni degne di nota.

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio rappresenta uno dei borghi più suggestivi del Lazio – Romait.it – foto Canva

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio

Il borgo laziale è tutto da scoprire, complice una storia secolare che parte dagli etruschi e arriva ai giorni nostri dopo secoli di innumerevoli dominazioni. Passeggiando tra le vie si può arrivare direttamente nella piazza principale, che prende il nome dal luogo di culto che ospita.

Si tratta della Chiesa di San Donato, edificato nel V secolo. Di lì a poco avrebbe assunto il ruolo di Cattedrale. Ancora oggi è possibile intravedere degli elementi di origine romanica. Poco distante è situato uno dei luoghi più suggestivi del borgo, la Grotta di San Bonaventura. La leggenda narra che qui San Francesco avrebbe curato un bambino molto malato, che sarebbe poi diventato San Bonaventura. Per una maggiore introspezione storica, si può fare un salto anche al Museo Geologico e delle Frane, situato in piazza San Donato e diviso in quattro sale, ciascuna delle quali affronta un tema differente.