Pubblicato il
Guerra in Ucraina: scatta la corsa all’acquisto del bunker

Tra gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina scoppiata nel cuore del vecchio continente non ci sarebbero solo le borse a picco e l’aumento esorbitante del prezzo del gas. Reazioni meno razionali condizionano i comportamenti degli italiani e non solo degli investimenti.
Guerra e nuovi bunker, la testimonianza dell’imprenditore
Secondo l’imprenditore Giulio Cavicchioli, titolare di un’impresa di Mantova specializzata nella realizzazione di bunker e rifugi si starebbe scatenando una vera propria corsa al bunker. Si tratterebbe di “un’avvilente corsa all’acquisto spinta da un impulso emotivo”.
La sua azienda si chiama “Minus Energie”, che produce a Lucerna, ha collaborato con la Nato e l’Aviazione italiana. Eppure, dice, oggi siamo davanti ad “un’ingiustificata isteria dovuta alla paura della guerra anche qui in Italia e questo mi dispiace molto”.
I costi dei rifugi variano tra i 50 e 90mila euro.
Non vanno immaginati spogli e squallidi come quelli che abbiamo visto nei film di guerra e nei documentari di storia. Oggi, in base alle possibilità economiche dell’acquirente, vengono costruiti rifugi con un design che dovrebbe favorire la resistenza psicologica in un luogo angusto e in condizioni precarie.
Da alcuni giorni l’imprenditore ha rivelato al Tgcom24 di ricevere circa una decina di chiamate al giorno. “Molte arrivano da gente sprovveduta e disorientata sul da farsi mentre finora una decina di persone si sono attivate concretamente per realizzare un bunker sotto la propria villa“.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo