“È vietato fumare”, adesso se abiti in un condominio te lo puoi scordare | Multe oltre gli 800 € per chi viene beccato

È consigliabile seguire alcune regole se si decide di fumare in casa - Romait.it - foto Canva
Se si hanno dei vicini di casa, la semplice azione di accendersi una sigaretta può portare a pesanti sanzioni pecuniarie.
Vietato fumare! Quante volte abbiamo visto questa scritta? Sicuramente lo facciamo ogniqualvolta ci rechiamo in luoghi pubblici chiusi. Negli ultimi due decenni le campagne contro questa azione si sono moltiplicate, cercando di focalizzare l’attenzione dei cittadini sugli innumerevoli rischi per la salute che si corrono.
E in parte queste ultime sembrano aver funzionato. Basti pensare che dal 2008 a oggi il numero di tabagisti in Italia si è ridotto, passando dal 30% della popolazione al 24%. Un numero che secondo gli esperti è destinato a scendere ancora di più nel prossimo futuro.
Sebbene in bar, ristoranti e gli altri locali al chiuso non si concesso accendersi una sigaretta, finora era possibile farlo all’interno delle proprie 4 mura domestiche. In realtà, pochi sanno che anche in questo caso ci sono delle importanti limitazioni da osservare.
Fumare in casa: le legge è chiara a riguardo
È trascorso un po’ di tempo da quando era concesso fumare nei treni o persino a bordo di un aereo. Ora la situazione si è completamente ribaltata, per molti in meglio. Infatti in qualsiasi luogo pubblico al chiuso la suddetta azione è attualmente vietata, altrimenti si rischia di ricevere una multa alquanto salata.
Tuttavia, la legge permette di fumare nei luoghi privati, che includono la propria casa, a patto però che si rispettino delle regole di buon senso. È corretto sottolineare che il balcone e il giardino fanno parte della propria abitazione, e come tali, devono sottostare alle medesime linee guida antifumo.

Come comportarsi quando si fuma in casa
Detto ciò, ci sono alcune semplici cose da ricordare quando si accende una sigaretta e ci si trova in prossimità di altre persone, soprattutto se ci si trova entro i confini domestici. Fumare è permesso, a patto che non si superi il limite di tollerabilità. Si consiglia inoltre di prestare attenzione ad alcuni dettagli, come l’orario, la distanza tra i balconi e le condizioni di salute dei vicini, specialmente se sono bambini o in dolce attesa. Un’altra cosa importante è di fare attenzione a non lasciare mozziconi in giro poiché oltre a creare danni all’ambiente, possono generare un incendio.