Prima pagina » Cronaca » Domenica ecologica Roma 9 novembre 2025: stop auto in Fascia Verde ed eventi

Domenica ecologica Roma 9 novembre 2025: stop auto in Fascia Verde ed eventi

orari, deroghe e tutti gli eventi di intrattenimento in città

Via dei Fori Imperiali a Roma

Via dei Fori Imperiali a Roma

Roma si prepara alla prima domenica ecologica del nuovo ciclo autunno-inverno 2025-2026. Il 9 novembre scatteranno le limitazioni al traffico privato nella Fascia Verde, con due fasce orarie di blocco e un fitto calendario di iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale e all’intrattenimento.

Domenica Ecologica Roma

La misura, ormai consolidata nelle politiche di riduzione delle emissioni della Capitale, si accompagna a un programma di eventi pensato per trasformare la giornata in un’occasione di partecipazione e sensibilizzazione collettiva.

Orari e modalità del blocco del traffico

Il divieto di circolazione per i veicoli privati sarà in vigore dalle 7:30 alle 12:30 e, nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 20:00. La rimodulazione della fascia pomeridiana rappresenta una novità rispetto al consueto orario di stop (tradizionalmente fissato tra le 16:30 e le 20:30).

La decisione è stata presa per consentire un afflusso e deflusso regolare degli spettatori della partita Lazio-Udinese, in programma allo stadio Olimpico alle ore 18. Una scelta dettata da ragioni di ordine pubblico e mobilità, con l’obiettivo di evitare congestioni e agevolare la circolazione dei mezzi pubblici in un’area già soggetta a intensa affluenza.

L’ordinanza ufficiale, che definirà in modo puntuale le deroghe e le categorie esentate, sarà pubblicata sul sito di Roma Capitale nelle prossime ore. In linea generale, come avvenuto nelle precedenti edizioni, potranno circolare i mezzi pubblici, i veicoli elettrici, ibridi e a metano, oltre ai mezzi di emergenza e di servizio.

La prossima eco-domenica è già stata calendarizzata per il 7 dicembre, a conferma della volontà dell’amministrazione di mantenere continuità nelle politiche ambientali e nei momenti di sensibilizzazione civica.

Intrattenimento e sostenibilità: gli eventi lungo via Ottaviano e piazza Risorgimento

Parallelamente alle restrizioni sul traffico, l’Assessorato capitolino all’Ambiente, attraverso un bando affidato a Zètema, ha organizzato un ampio programma di attività culturali e ricreative.

Dalle 10:00 alle 18:30, sei postazioni dislocate tra via Ottaviano e piazza Risorgimento ospiteranno una serie di eventi dedicati a tutte le età, con l’obiettivo di rendere la giornata non solo sostenibile, ma anche partecipata e vivace.

Il programma prevede spettacoli comici e circensi, esibizioni di giocoleria e illusionismo, breakdance acrobatica, teatro di strada, trampolieri e concerti dal vivo. L’offerta artistica è stata costruita in modo da intrecciare intrattenimento e cultura, con proposte che spaziano dalla musica cubana del trombettista Miguel Jimenez Diaz, ai grandi classici della musica italiana, reinterpretati in chiave acustica, fino a un viaggio musicale tra miti e tradizioni irlandesi attraverso il suono del violino.

Il filo conduttore resta la sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale, con l’intento di rafforzare il legame tra cittadinanza e territorio urbano.

Un’area ludica per bambini e famiglie

Accanto alle performance artistiche, verrà allestita una grande area ludica dedicata ai più piccoli e alle famiglie, pensata per promuovere la manualità e la creatività attraverso materiali ecologici.

Giochi in legno, piste artigianali, trenini e trottole comporranno uno spazio interattivo dove bambini e genitori potranno partecipare ad attività guidate, laboratori e momenti di gioco collettivo. L’iniziativa vuole offrire un’alternativa sostenibile al tempo libero, promuovendo al contempo la consapevolezza ambientale fin dalla prima infanzia.

Il programma completo degli eventi e delle attività è consultabile sul portale dedicato sabatoblu.roma.it, dove sono disponibili orari, mappa delle postazioni e indicazioni per raggiungere le aree interessate con i mezzi pubblici.

Un test per la mobilità sostenibile nella Capitale

Le domeniche ecologiche, introdotte ormai da diversi anni a Roma, rappresentano uno strumento di riduzione temporanea del traffico privato e di monitoraggio delle emissioni. Oltre al valore simbolico, queste giornate consentono di testare l’efficacia delle misure di mobilità sostenibile e di valutare l’impatto reale sulla qualità dell’aria.

Il blocco del traffico nella Fascia Verde, che copre una porzione estesa della città, si accompagna al potenziamento del trasporto pubblico e all’invito rivolto ai cittadini a privilegiare mezzi ecologici, biciclette e spostamenti pedonali.

Secondo l’amministrazione capitolina, queste iniziative contribuiscono a costruire una cultura della mobilità consapevole, in un contesto urbano che resta complesso ma in progressiva trasformazione.

Verso il 7 dicembre: la continuità delle eco-domeniche

La prossima domenica ecologica è fissata per il 7 dicembre 2025, data che proseguirà il calendario di chiusure programmate per il semestre invernale. Le modalità resteranno simili, ma con possibili adeguamenti in base alle esigenze di viabilità e agli eventi in programma in città.

L’obiettivo del Comune è quello di mantenere un equilibrio tra le esigenze ambientali e quelle sociali, promuovendo la partecipazione dei cittadini e offrendo alternative culturali e di intrattenimento.

Le eco-domeniche, nel tempo, si sono trasformate da mero provvedimento di blocco a momento di riflessione collettiva sulle abitudini urbane. L’edizione del 9 novembre, con il suo mix di limitazioni al traffico e iniziative pubbliche, punta a confermare questa evoluzione.