Divieto metro Roma, da lunedì non potrai più prenderla | Il Comune lascia a piedi i cittadini da settembre

La metro - Pexels - Romait.it
La capitale italiana sta creando un disagio mai visto in fatto di trasporto pubblico: scopri quando non potrai prendere la metro.
C’è chi si alza presto per andare a lavorare e chi esce la sera per tornare tardi a casa, chi ancora non ha la patente e si muove solo con i mezzi pubblici. Per tutti loro, la metropolitana è un punto di riferimento irrinunciabile, una certezza che permette di attraversare la città in tempi rapidi senza dover combattere contro il traffico.
Per questo motivo la notizia di un divieto a prenderla in determinate ore ha generato timori e malumori: la metro è parte integrante della vita quotidiana di migliaia di cittadini romani, studenti, lavoratori e famiglie che organizzano le giornate in base agli orari delle corse.
Uno stop serale metterebbe in difficoltà intere categorie, costringendo a scelte complicate e a lunghe attese per chi non ha alternative. Il timore cresce soprattutto tra i più giovani che utilizzano la metro per spostarsi con gli amici o raggiungere luoghi di svago. Per loro, come per chi lavora fino a tardi, l’idea di non poter più contare su questo servizio rischia di significare isolamento e disagio.
Il trasporto pubblico
Il trasporto pubblico è spesso presentato come la soluzione ideale a molti problemi moderni. Consente di ridurre le emissioni, alleggerire il traffico e garantire un minor consumo di risorse. In teoria, dovrebbe rappresentare la chiave di volta per una città più sostenibile e vivibile.
A Roma, però, assume un valore ancora più forte. Non è solo una questione ecologica, ma anche mentale. Chi vive quotidianamente la capitale sa che la congestione del traffico può logorare. Le metropolitane e gli autobus diventano così l’unico modo per mantenere un minimo di serenità e arrivare a destinazione senza stressarsi.

Addio alla metro
Il nodo della questione esposto da Romatoday.it riguarda proprio la linea C della metropolitana. A partire dal 24 agosto sono scattati i lavori programmati che dureranno fino al 21 settembre. Per garantire gli interventi, è stata introdotta una limitazione serale del servizio. Dal 25 al 29 agosto, infatti, le ultime partenze saranno anticipate: da Pantano alle 20.30 e da San Giovanni alle 21:00. Dopo tali orari entreranno in funzione i bus sostitutivi con le navette MC e MC3.
Il 30 e 31 agosto, invece, la linea sarà completamente chiusa e sostituita da autobus sull’intera tratta. Non andrà meglio a settembre. Dal 1 al 19 del mese resterà in vigore la limitazione serale con le stesse modalità, mentre nel fine settimana del 20 e 21 settembre tornerà la chiusura totale con bus a coprire l’intero percorso. Il Comune ha rassicurato sull’efficienza delle navette sostitutive, ma resta il disagio per chi si trova a dover adattare la propria vita a una città che sembra non riuscire mai a garantire continuità nei trasporti.