“Con due figli non arrivavo a fine mese”, ora lo Stato paga fino a 3.000€ | Il nuovo aiuto alle mamme lavoratrici

Il Bonus Mamme prevede l'erogazione di 40 euro al mese - Romait.it - foto Canva
È in arrivo l’attesissimo sostegno economico rivolto alle mamme italiane: il governo lo ha appena annunciato.
Le mamme svolgono un ruolo importantissimo nella vita dei figli, non solo da un punto di vista affettivo ma anche economico. Infatti questi ultimi possono rappresentare un costo notevole da dover sostenere regolarmente, soprattutto per una famiglia che si trova in grande difficoltà.
Anche lavorando, a volte si fatica ad arrivare alla fine del mese, ragion per cui si cercano continuamente soluzioni per risparmiare, sebbene ci siano delle spese che devono necessariamente essere affrontate. Tra queste le bollette di acqua, luce e gas, oramai una piaga di qualsiasi abitazione presente sul territorio nazionale.
Stavolta a correre in aiuto è il governo, che ha messo a disposizione un incentivo rivolto esclusivamente alle mamme lavoratrici con almeno due figli. Ma scopriamo nel dettaglio a quanto ammonta il suddetto e quali altri requisiti bisogna soddisfare per riceverlo.
Tutto ciò che c’è da sapere sul Bonus Mamme
Il Bonus Mamme, confermato anche per l’anno 2026, è stato realizzato non solo integrare il reddito mensile genitoriale, ma anche per supportare la partecipazione femminile nel mondo del lavoro e quindi ad accrescere la natalità.
Al momento il suddetto prevede l’erogazione di 40 euro al mese alle donne lavoratrici che hanno almeno due figli al di sotto dei 10 anni d’età. Ma attenzione, questo aiuto economico è rivolto soltanto alle donne che dispongono di un reddito inferiore a 40 mila euro e che vantano un contratto a tempo determinato o indeterminato, a prescindere che siano autonome o libere professioniste.

Il Bonus Mamme si reinventa: cosa è cambiato
Come accennato in precedenza, questa agevolazione ha subito delle modifiche rispetto a quello previsto per lo scorso anno, come l’introduzione dell‘erogazione in un’unica soluzione prevista per dicembre.
Inoltre, come viene confermato nel Documento programmatico di Finanza Pubblica, la misura è stata ampliata, includendo più categoria di mamme, anche se rimangono escluse le casalinghe. Attualmente esiste anche un altro Bonus Mamme, ma questo è rivolto a chi ha almeno tre figli. A queste viene riconosciuto uno sgravio contributivo di 3 mila euro, riconosciuto in busta paga.