Casa fredda, non aprire mai le finestre in questo momento della giornata | Stai gelando e buttando via 400€ senza accorgertene

Casa fredda - www.pexels.com - Romait.it
Ti spaventa l’idea di fare i conti con il freddo, ma allo stesso tempo vuoi evitare bollette salate a fine mese? Con questo metodo riuscirai a risolvere tutto.
Quest’estate tanti italiani sono stati messi a dura prova per via del caldo rovente. Qualcuno ha pensato bene di restare a casa nelle ore più calde della giornata mentre altri non hanno potuto fare a meno di uscire per svariati motivi. Fatto sta che una delle tante soluzioni prese in considerazione è stata quella di accendere il condizionatore.
Un vero toccasana per combattere l’afa dei giorni scorsi. Del resto è da un paio di anni che le temperature sfiorano i 40°, quindi in un modo o nell’altro si è corsi ai ripari. Tuttavia le bollette a fine mese hanno fatto venire un colpo a chi riesce con difficoltà a pagare determinate spese. Per fortuna ci sono stati tanti rimedi economici forniti da vari siti.
Per esempio, sul web è stato consigliato di prendere un ventilatore e collocare davanti una ciotola con dei cubetti di ghiaccio. In questo modo l’aria della stanza si può rinfrescare e non occorre accendere il condizionatore.
Per quanto riguarda l’arrivo dell’inverno, sicuramente ci sarà il problema inverso. La casa non sarà più calda, bensì l’opposto e in questo caso saranno attivati i termosifoni. Anche in questo caso si potrebbe fare i conti con delle bollette salate, ma non è detta l’ultima parola.
Dieci consigli utili per affrontare l’inverno
Sul sito bricocenter.it sono stati riportati ben 10 consigli utili per affrontare l’inverno senza svuotare interamente il portafoglio. Prima di tutto è importante stabilire il numero massimo di ore per tenere accesi i riscaldamenti ed è fondamentale non esagerare con il caldo. Se si imposta a 20° si risparmierà notevolmente e non si favorirà la proliferazione degli acari. Si deve anche periodicamente controllare il radiatore per eliminare l’aria che si accumula all’interno.
Occorre anche installare un deumidificatore per eliminare l’umidità nell’aria e questo evita che l’aria secca bruci la gola. Sarebbe opportuno anche installare dei pannelli isolanti dietro i caloriferi e non trascurare i tappeti perché quelli in tessuti caldi impediscono al calore di disperdersi attraverso il pavimento.

Isolamento termico gioca un ruolo fondamentale
Non si deve neanche coprire i termosifoni per far asciugare la biancheria. Non ci crederai, ma non lavorerà nel pieno delle sue possibilità. Altra cosa da non trascurare è utilizzare le valvole termostatiche che regola una quantità di acqua che arriva i termosifoni.
E l’ultimo consiglio consiste nel non fare affidamento totalmente alla stufetta elettrica perché in questo caso le bollette del gas faranno sprofondare nello sconforto. Infine devi assicurarti che la casa sia adeguatamente isolata perché un buon isolamento termico permette al calore di non disperdersi. In tal caso devi fare in modo che non ci siano degli spifferi alle porte e alle finestre.