Prima pagina » Rubriche » Bollo auto, arriva l’esenzione per i numeri di targa | Il Governo approva la soppressione numerica continuativa

Bollo auto, arriva l’esenzione per i numeri di targa | Il Governo approva la soppressione numerica continuativa

Bollo auto - Romait.it

Bollo auto - www.flickr.it - Romait.it

L’esenzione del pagamento del bollo auto potrebbe essere dietro l’angolo! Tutto dipende dalla tua auto, in particolar modo dalla targa.  

Prima di tutto bisogna spiegare bene cos’è il bollo auto. Non è altro che una tassa automobilistica è un tributo dovuto sugli autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana. Il versamento va alla Regione o alla provincia autonoma di residenza.

Serve a finanziare varie spese pubbliche, soprattutto quelle legate alla manutenzione delle infrastrutture stradali e alla sicurezza. Inoltre è utile anche per sostenere servizi legati all’ambiente e al trasporto.

Ovviamente se non si paga ci sarà una sanzione amministrativa pari al 30% sull’importo non versato entro la data di scadenza del termine di pagamento. C’è proprio una legge che lo spiega alla perfezione, dunque nessuno può avere scampo.

Tuttavia non è detto che debba essere obbligatoriamente pagata. Non ci crederai, ma qualcuno può anche farne a meno. Ecco ciò che probabilmente non consapevi fino ad ora.

Bollo auto, ecco tutto quello che occorre sapere

Sul sito quattroruote.it è stata riportata una notizia in merito al bollo auto, ma in relazione a un determinato tipo di auto. A tal proposito è stata menzionata la legge di stabilità 2015 (l. 190/2014) che ha eliminato la possibilità di avere il beneficio dell’esenzione dal bollo. Duro colpo per chi d’ora in poi dovrà versare soldi in più per l’auto, ma non è detta l’ultima parola.

Le vetture ultratrentennali utilizzate per scopo privato non prevedono il bollo auto come tassa di possesso, bensì di circolazione. Questo dipende dal fatto che l’automobile viene utilizzata in aree pubbliche. Per quanto riguarda le omologazioni anti-inquinamento e la regione di residenza che le stabilisce. In tal caso la cifra varia da 28,82 a 31,24 euro. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Auto d'epoca - Romait.it
Auto d’epoca – www.pixnio.com – Romait.it

Differenze palesi tra il nord e sud Italia

Come detto prima, varia da una regione all’altra in base anche all’aspetto demografico. In Emilia Romagna ci sono delle esenzioni simili per vetture dai 20 ai 29 anni di vita. In Toscana, Umbria e Lazio ci può essere una riduzione del 10% mentre a Bolzano del 50%. Come potrai notare, la situazione al nord è meno drammatica del previsto. Discorso diverso sarà fatto per il sud.

In tal caso non è prevista nessuna agevolazione nelle regioni meridionali e nelle isole. In Sicilia con una nuova legge è stato stabilito che le auto ultra ventennali di interesse storico e collezionistico hanno una tassa di circolazione annua di 75 euro. In Abruzzo questa tassa di 31,24 euro mentre in Basilicata di 28,82 euro. In Campania per i veicoli non utilizzati a scopo professionale con 30 anni di vita c’è una tassa di circolazione di 31,24 euro ma non c’è alcuna agevolazione per quelle ultraventennali.