Prima pagina » Rubriche » Autovelox di nuova generazione, a Roma hanno il sensore di movimento: anche per 2 km/h sforati ti arrivano 300€ di multa

Autovelox di nuova generazione, a Roma hanno il sensore di movimento: anche per 2 km/h sforati ti arrivano 300€ di multa

Autovelox - Romait.it

Autovelox - www.flickr.it - Romait.it

Non sarà più possibile ingannare le Forze dell’Ordine grazie ad apparecchiature di nuova generazione. Nella capitale italiana le cose cambieranno. 

Quando ci si mette alla guida di un’automobile bisogna obbligatoriamente rispettare tutto ciò che è riportato nel Codice della Strada. Non ci crederai, ma le prime leggi stradali furono introdotte ai tempi dell’antica Roma per regolare la circolazione dei carri trainati da animali. Ovviamente nel corso del tempo tante cose sono cambiate, anche in vista di ciò che accade quando le persone si mettono alla guida.

Infatti, a causa di spiacevoli incidenti causati da eccesso di velocità, sono stati introdotti dei limiti. In Italia non si deve andare oltre i 50 km/h nei centri urbani, 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie, 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 130 km/h in autostrada.

Sono disciplinati dall’articolo 142 del Codice della Strada e in caso di precipitazioni la velocità deve essere ridotta proprio per tutelare la sicurezza dei cittadini. Ci sono due segnali che riportano la variazione (del massimo del minimo) del limite di velocità. Inutile dire che ci sono delle sanzioni per coloro che non rispettano tali limiti.

La multa oscilla tra 42 e 173 euro per superamenti fino a 10 km/h per arrivare a una da 845 a 3.382 euro con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente se si va oltre i 60 km/h. Non c’è scampo perché prima o poi sarai beccato da autovelox di ultima generazione.

L’autovelox, il terrore di chi non rispetta i limiti

L’autovelox è un dispositivo che serve per rilevare la velocità. Molti probabilmente non sapranno che il primo modello fu prodotto da un’azienda tedesca e fu installato per la prima volta sulle strade della Germania. Solo in un secondo momento la sua commercializzazione fu attivata in Italia ed erano attrezzatura destinata alle Forze dell’Ordine, soprattutto alla Polizia municipale.

L’autovelox non rileva solo i limiti di velocità, ma anche quando si fa accesso a una Zona a Traffico Limitato. Anche in questo caso potresti essere beccato e, di conseguenza, andate incontro a delle multe salate.

Multe per controllo di velocità - Romait.it

Multe per controllo di velocità – www.flickr.it – Romait.it

ZTL, ecco cosa accade se si ignora

Sul sito praticheauto.online.it è stata riportata la notizia alla perfezione. Prima di tutto attiva con la luce rossa mentre se è verde vuol dire che l’accesso è consentito a tutti i veicoli. Qualora si ignora la luce rossa e veicoli che non sono autorizzati accedono allora l’autovelox riprenderà la targa. Si risalirà al proprietario che riceverà il verbale.

La multa va da 84 a 335 euro (tenendo conto delle spese di accertamento e notifica tra 10 e 15 euro). Non c’è la decurtazione punti e la notifica avviene entro 90 giorni dalla data dell’inflazione. A Roma le Zone ZTL sono il Centro Storico, Trastevere, Testaccio e Tridente.