Auto usate, quando vai al concessionario metti in tasca una calamita: risparmi dino a 15.000€ sul prezzo totale | Lo fanno anche i periti

Auto usate - www.pexels.com - Romait.it
Vuoi evitare il raggiro prima di acquistare un’auto? Allora ascolta il consiglio del tuo meccanico di fiducia. In questo modo eviterai il peggio.
Quando si raggiunge la maggiore età tanti si iscrivono presso una scuola guida per mettere in tasca la desiderata patente. Prima bisogna seguire dei mesi di lezione per poter fare la prova scritta e, una volta superata, passare alla pratica. Se si supera anche la prova al volante allora la patente è assicurata.
Chi non può permettersi di comprare un’automobile di certo chiederà a un parente di averla in modo tale da fare ulteriore pratica. Nel frattempo si mette un bel gruzzoletto da parte per poi recarsi in concessionaria o acquistare un’auto di seconda mano. Il tutto dipende dalle proprie disponibilità economiche.
Qualcuno, esperto di motori, ha le idee chiare sul modello di auto da comprare e così si recano presso il venditore convinto delle proprie idee. Altri, invece, non ci capisco molto e per questo motivo si affidano a chi è competente. Tuttavia bisogna sempre capire se ci si può fidare di una determinata persona.
Il punto di riferimento quasi sempre è il meccanico di famiglia, il quale di solito dà dei saggi consigli. Se ti consiglia di presentarti in concessionaria con un oggetto in tasca allora vuol dire che puoi davvero fidarsi. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Un metodo infallibile, solo il meccanico può svelarlo
Essendo un periodo delicato da un punto di vista economico, tante sono le persone che non riescono ad acquistare un’auto nuova. Probabilmente perché si sta spingendo verso il mercato dell’elettrico come soluzione efficace per arrivare al 2035 con un impatto ambientale meno drammatico. Dato i costi elevati, il mercato di quelle usate ha avuto un forte incremento negli ultimi anni.
Tuttavia bisogna tenere gli occhi aperti perché la truffa potrebbe essere dietro l’angolo. A tal proposito un esperto meccanico presente nel mondo dei social, Scotty Kilmer, ha spiegato come individuare i danni della carrozzeria invisibili ai nostri occhi.

Più di un consiglio per evitare il raggiro
Basta mettere in tasca una calamita-svolta per capire se l’auto in questione fa dei problemi. Si deve passare delicatamente su diverse zone del veicolo e si deve notare se ci sono punti in cui non aderisce correttamente.
Poi bisogna osservare gli spazi tra i pannelli dell’auto perché se ci sono vuol dire che c’è stato una riparazione dopo un incidente. Infine osserva attentamente le fessure dello sportello, del lato conducente e del lato bagagliaio. Il motivo? Se la chiave non ha le dimensioni del foro vuol dire che ha subito dei danni.