Prima pagina » Ambiente » Aumento bollette, da oggi paghi 1.200€ per la luce | Il Governo vuole che usiamo ancora più corrente: finiremo sotto un ponte

Aumento bollette, da oggi paghi 1.200€ per la luce | Il Governo vuole che usiamo ancora più corrente: finiremo sotto un ponte

Aumento bolletta luce

Il ritorno dell'ora solare produce un incremento dei consumi e degli effetti negativi sulla salute - Romait.it - foto Canva

A breve gli italiani dovranno fare i conti con un aumento della bolletta: le conseguenze possono rivelarsi devastanti per molti.

Nelle prossime settimane si assisterà a un incremento considerevole della bolletta energetica. Brutte notizie dunque per i milioni di italiani di italiani che hanno già difficoltà a sostenere le spese domestiche, complice i recenti rincari di beni e servizi, i quali non hanno fatto altro che peggiorare la situazione.

Il Bel Paese dunque se la dovrà vedere con gli ennesimi aumenti, anche se questa volta ricadranno quasi esclusivamente sui consumi elettrici. La causa è da ricercarsi nello spostamento delle lancette un’ora indietro avvenuto tra sabato 25 e domenica 26 ottobre.

Il ritorno all’ora solare potrebbe aver compromesso le finanze di moltissime persone e non solo. Vengono spesso sottovalutate le conseguenze che tale cambiamento ha sulla propria salute. Ma scopriamo nel dettaglio gli effetti sulla bolletta.

È arrivata nuovamente l’ora solare: la bolletta ne risente

Il cambiamento di orario si ripercuote non solo sul corpo ma anche sulla bolletta. Basti pensare che in un decennio l’ora legale ha portato a un risparmio di 11,7 miliardi di kWh, equivalenti a circa 2,2 miliardi di euro sulle bollette degli italiani.

Ecco perché la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) sta raccogliendo firme per abolire definitivamente l’ora solare e adottare esclusivamente quelle legale. Tale possibilità è prevista dall’Unione Europea, che nel lontano 2019 aveva lasciato la scelta di abbandonare o meno l’ora solare a tutti gli stati membri.

Ora solare
Il ritorno dell’ora solare produce un incremento dei consumi e degli effetti negativi sulla salute – Romait.it – foto Canva

Anche la salute è messa a repentaglio

Oltre al fatto che l’ora solare pesi maggiormente sulle finanze dei cittadini, ci sono delle ripercussioni anche a livello salutare. Portare in avanti l’orario causa un’alterazione del ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico dell’organismo.

Tutto ciò può avere effetto sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, come dimostrato da alcuni studi, i quali hanno concluso che vi è un rapporto diretto tra cambio di orario e condizioni cardiache. Addirittura si è stimato un aumento degli attacchi cardiaci del 4% nella settimana successiva all’implementazione dell’ora solare. Per non parlare dei problemi che si possono riscontrare con il sonno, la concentrazione e l’umore. Non è tutto perché altri studi hanno scoperto una correlazione tra cambiamento di orario e incremento degli incidenti, sia su strada che sul posto di lavoro.