Altro che spa da 200 €: le piscine termali più famose del Lazio sono GRATIS | Questo è il mese giusto per approfittare dell’offerta limitata

Il Parco delle Piscine Termali delle Acque Albule permette di godere gratuitamente dei benefici delle acque termali - Romait.it - foto Instagram
Non c’è niente di meglio che rilassarsi tra le acque termali romane senza spendere un centesimo: ecco tutti i dettagli.
A Roma l’estate non è ancora finita, grazie a una opportunità davvero incredibile che vi darà modo di godere degli ultimi giorni di sole immersi nelle piscine termali più celebri del Lazio. Il tutto a titolo completamente gratuito.
Qui avrete modo non solo di rilassarvi ma di godere dei numerosi benefici mentali e fisici che presentano queste particolari acque. Infatti, grazie alla loro composizione minerale, sono capaci di aiutare i muscoli e le articolazioni a ridurre le infiammazioni, oltre a riuscire a migliorare la circolazione e a rafforzare le difese immunitarie.
Per non parlare dell’incredibile giovamento che le suddette hanno sulla salute della pelle. Insomma, un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, soprattutto perché non dovrete nemmeno sborsare un centesimo.
Le terme romane gratuite
A pochi passi dal centro di Roma avrete modo di continuare le vostre vacanze estive, grazie alla presenza di alcune straordinarie e benefiche acque. Ci troviamo a Tivoli Terme, che ospita, come si può dedurre dal nome stesso, il Parco delle Piscine Termali delle Acque Albule.
Si tratta di un luogo magico e a dir poco spettacolare, ideale per chi desidera allontanarsi dalla routine quotidiana e immergersi nella tranquillità delle acque termali, ottenendone tutti i vantaggi terapeutici per la propria salute. E perché non farlo gratuitamente? Avete ancora un paio di giorni per approfittarne. Il Parco aprirà nuovamente venerdì 26 settembre e chiuderà i battenti (momentaneamente) domenica 28 settembre.

La storia delle Acque Albule
Le Acque Albule vantano una notorietà secolare, complice il colore biancastro al quale si deve il loro nome. Tale caratteristica è dovuta alla miscela gassosa che si forma in superficie quando la pressione scende, causando la liberazione di anidride carbonica e idrogeno solforato.
Le suddette si originano da due laghi situati nella zona nord di via Tirburtina. Stiamo parlando di Colonelle e Regina, che alimentano le terme con una portata di circa 3 mila litri al secondo. La temperatura invece rimane costante durante tutto l’anno: si aggira sui 23 gradi.