Sembra l’Orient Express: ma è il treno storico che parte da Roma: la gita più bella di settembre | Con pochi euro ti regali un viaggio da sogno

Un treno che ti fa tornare a sognare - pexel - romait.it
Inaspettato ma bellissimo tuffo nel passato. Da Roma parte l’Orient Express, un’esperienza che non puoi assolutamente perderti
In un mondo sempre più digitale e caratterizzato da innovazioni continue, sembra quasi paradossale assistere a un risveglio della passione per l’antico. Eppure non è un fenomeno da ignorare: beni vintage, mobili restaurati, vecchie radio a valvole, dischi in vinile, macchine da scrivere e altri oggetti del passato stanno ritornando prepotentemente nelle case e nei gusti delle persone.
Le fiere dell’antiquariato, i mercatini domenicali, gli appassionati del fai da te che recuperano vecchie cianfrusaglie per ridare loro vita sono diventati parte integrante della scena urbana.
Questo fascino per il retrò non è nostalgico ma consapevole: recuperare ciò che è stato significa dare continuità, creare legami tra epoche, riscoprire materiali e forme ormai dimenticate.
In molte città si moltiplicano eventi dedicati al passato: esposizioni di strumenti musicali classici, mostre di macchine fotografiche antiche, collezioni di radio d’epoca. Chiunque può fare il salto nel tempo passando da un angolo all’altro dei mercatini o perlustrare rigattieri che custodiscono tesori accumulati nel corso di decenni.
Vintage e fiere
Il vintage non viene visto più come qualcosa di vecchio e superato, ma come espressione di gusto, autenticità e unicità. Rappresenta anche una risposta alla cultura dell’usa e getta: riutilizzare piuttosto che buttare è un gesto che ha valore ambientale ma anche estetico.
Questa stessa passione per l’antico si estende anche al mondo dei mezzi di locomozione. Le auto d’epoca, restaurate con cura, diventano protagoniste di raduni e rally che attirano appassionati da ogni parte d’Italia.
I club di auto storiche organizzano sfilate, esposizioni e tour panoramici per mostrare i veicoli restaurati nei minimi dettagli e far rivivere la memoria dei modelli classici. Ma non solo automobili: anche i treni antichi godono di interesse crescente, con corse storiche che vogliono essere viaggi nel tempo più che semplici trasporti.

Un giro sull’Orient Express
Il recupero ferroviario sta vivendo una stagione di particolare splendore. C’è un progetto che ha catturato l’attenzione degli appassionati: un treno storico da Roma a Siena che attraversa la Val d’Orcia, offrendo un’esperienza che unisce viaggio, paesaggi e memoria. Il treno, composto da carrozze Gran Confort restaurate originarie degli anni Settanta, parte da Roma Termini alle 7:42 del mattino e arriva a Siena intorno alle 13:20, percorrendo fermate in località suggestive come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali e Buonconvento. Il ritorno è previsto la domenica nel pomeriggio con arrivo a Roma la sera. I prezzi, secondo quanto indicato da greenme.it, partono da circa 29 euro per la tratta, cifra che rende l’esperienza accessibile e al tempo stesso speciale.
Ciò che rende unica questa iniziativa non è solo la bellezza dei paesaggi attraversati, ma la filosofia stessa del viaggio: non correre, ma fermarsi con lo sguardo, respirare il tempo e riscoprire la lentezza. Ogni carrucola, ogni finestrino, ogni dettaglio d’arredo delle carrozze richiama un’epoca passata. L’esperienza ricorda che la modernità può convivere con il passato se impariamo a valorizzarlo, non a cancellarlo.