Prima pagina » Rubriche » Altro che mutuo, dal 1° novembre nel Lazio paghi la maxi tassa | 7.570 € a testa finiscono al Fisco

Altro che mutuo, dal 1° novembre nel Lazio paghi la maxi tassa | 7.570 € a testa finiscono al Fisco

Preoccupazione per il mutuo - Romait.it

Preoccupazione per il mutuo - www.pexels.com - Romait.it

Non ci sono buone notizie per chi risiede nel Lazio ed è alle prese con il pagamento di una tassa. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Molte persone fanno i conti con il mutuo per una scelta di vita fatta con estrema consapevolezza. Non è altro che un contratto in cui si stabilisce che una parte deve dare il denaro all’altra per l’acquisto di un bene o servizi. Quello più noto è il mutuo bancario richiesto per la compravendita di beni immobili o per la ristrutturazione di edifici.

Non ci crederai, ma il mutuo ha le sue origini nel diritto romano. Attualmente le cose sono cambiate, ma una cosa è certa: bisogna fare un calcolo che solo gli esperti possono garantire. Per questo motivo bisogna affidarsi soprattutto alle banche che sapranno consigliare quello giusto.

A tal proposito è sul sito fanpage.it è stata riportata una notizia che interessa sicuramente coloro che stanno facendo i conti con il mutuo. È stata realizzata una classifica in cui si evidenzia in quali Regioni italiane si pagano più tasse.

Ovviamente si capirà anche in quali si è più fortunati. Se sei curioso di scoprire se paghi di più rispetto ad altri allora devi proseguire nella lettura.

La Regione con le tasse più alte non è del Nord Italia

La classifica è stata realizzata tenendo conto dell’Irpef pro capite più alto. Prima di andare avanti bisogna spiegare bene cos’è l’Irpef…È un’imposta dovuta dalle persone fisiche per il possesso di redditi fondiari (fabbricati e terreni), di capitale e di lavoro dipendente (inclusi i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e redditi di pensione). Si paga per contribuire allo Stato in base alle proprie possibilità.

Secondo la Legge di bilancio 2025 le aliquote dell’Irpef sono le seguenti: 23% per redditi fino a 28.000 euro, 55% per redditi compresi fra 28.001 e 50.000 euro e 43% per redditi superiori a 50.000 euro. Sembrerà assurdo, ma in cima alla classifica c’è il Lazio dove ogni contribuente deve versare allo stato 7.570 euro. Dalla seconda alla decima posizione ci sono la Lombardia, Emilia, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Bolzano, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Documenti da compilare - Romait.it
Documenti da compilare – www.pexels.com – Romait.it

Una notizia che non piacerà a tanti italiani

Dall’undicesima alla ventesima posizione troveremo Trento, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, Calabria e Basilicata dove ogni contribuente versa 4.512 euro. Questi sono dei calcoli che sono stati fatti in seguito all’analisi della spesa pubblica e sulle Entrate 2025.

Nelle regioni del nord vive il 49,8% dei contribuenti italiani, al centro i 20,3% e al sud il 29,9%. Inutile dire che la quantità di tasse versate dipende da molti fattori come il livello medio di redditi ed evasione fiscale. Quindi, in sintesi, il Lazio è al primo posto mentre la Basilicata è all’ultimo.