“Alto Polizia! Mi mostri il COC”, non ci sono scuse: se non sei in regola entro fino ottobre sono 2.000€ di multa | Lasci anche patente e libretto

Nel caso in cui si acquista un auto in un altro Stato membro è necessario richiedere il Certificato di Conformità - Romait.it - foto Canva
Se non si vogliono rischiare pesanti sanzioni pecuniarie, ogni singolo automobilista deve essere in possesso di un importante documento.
È capitato a gran parte degli automobilisti di essere fermati ad un posto di blocco per un controllo di routine. Solitamente le forze dell’ordine si approcciano al veicolo chiedendo alla persona che si trova alla guida di fornire la patente e il libretto di circolazione.
E fin qui non ci sarebbe nulla di atipico. In alcuni casi però possono domandare un altro documento, meno conosciuto. Si chiama Certificato di Conformità o semplicemente COC, che garantisce l’idoneità dell’auto in questione di oltrepassare i confini nazionali e circolare tra i vari paesi dell’Unione Europea.
Il suddetto quindi dimostra che il mezzo rispetta tutte le direttive europee legate all’emissioni e alla sicurezza. Questo significa che non sono necessarie altre omologazioni nazionali. Ma scopriamo insieme quali informazioni contiene tale certificato e quando viene richiesto.
Tutto ciò che c’è da sapere sul COC
Il COC viene richiesto ogniqualvolta una vettura viene acquistata all’interno dell’Unione Europea oppure se si ha intenzione di trasferirla da uno Stato all’altro. Questo certificato viene emesso direttamente dalla casa costruttrice del veicolo, ed è mirato a semplificare la circolazione delle auto nella UE.
Quest’ultimo include diverse informazioni come i dettagli tecnici del mezzo (es. dimensioni e caratteristiche del motore), il numero di identificazione e dati del produttore. Uno dei vantaggi principali del COC riguarda la burocrazia, che si semplifica notevolmente in quanto le auto che rispettano le norme europee possono essere immatricolati in qualsiasi paese membro senza dover eseguire ulteriori controlli.

La richiesta del Certificato di Conformità
Per richiedere il COC è necessario contattare direttamente il produttore del veicolo. In alcuni casi viene data la possibilità di fare la richiesta online tramite un sito apposito. Altre volte invece è necessario inoltrare la domanda tramite posta o un concessionario autorizzato. A prescindere dalla modalità, bisogna allegare alcuni documenti, come il numero di telaio, la copia della carta di circolazione e di un documento di identità del proprietario.
Per l’intera procedura si può arrivare a spendere una media di circa 200-250 euro, in base al modello della macchina e la policy del produttore. Per quanto riguarda i tempi di consegna del certificato, si dovranno attendere alcune settimane dal momento di invio della richiesta.

 
 