ULTIM’ORA – Scoperto un passaggio segreto sotto il Colosseo: era lì da 2.000 anni | Solo l’imperatore poteva usarlo, adesso puoi camminarci

Colosseo - www.pexels.com - Romait.it
Il Colosseo è sempre una fonte di sorprese! A breve sarà possibile addentrarsi in un passaggio segreto. Ecco quando aprirà al pubblico.
Il Colosseo è una delle sette meraviglie del mondo ed è noto anche come Anfiteatro Flavio. Tanti sono coloro che si recano almeno una volta in vita a Roma solo per ammirare questa possente testimonianza da del passato con i propri occhi.
Infatti è una tappa obbligatoria per coloro che decidono di organizzare un weekend o una settimana nella capitale italiana. Ci sono file chilometriche ogni giorno, ragion per cui sarebbe opportuno prenotare direttamente online per non perdere neanche un minuto.
Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it pare che il Colosseo non smetta mai di stupire! È stato scoperto un passaggio che sarà aperto per la prima volta al pubblico. Questo passaggio collegava all’esterno dell’Anfiteatro con il palco destinato a ospitare i membri dell’altra gerarchia dell’impero.
Gli studiosi concordano nel dire che fu realizzato in un periodo collocato tra il regno di Domiziano e l’impero di Traiano. Il corridoio è formato da tre bracci e c’erano delle decorazioni pittoriche a fondo bianco. È stato chiamato in un determinato modo perché pare che qualcuno lì abbia subito un attentato. Se sei curioso di scoprire altro, allora prosegui nella lettura.
Colosseo, i turisti hanno già prenotato il biglietto
I lavori si estendono per oltre il perimetro del Colosseo. Questo corridoio fu scoperto tra il 1810 e il 1814 per iniziativa del governo francese. Nel 1874 tale passaggio fu scavato da Pietro Rosa e finalmente a partire dal 27 ottobre 2025 sarà aperto al pubblico.
Questo passaggio è stato chiamato come un membro della dinastia degli Antonini che governò dal 180 al 192. Come Caligola e Nerone gli storici l’hanno descritto come un sovrano crudele e stravagante. Molti avranno capito di chi si sta parlando.

“Problematiche legate alle infiltrazioni”
Stiamo parlando del Passaggio di Commodo. Non tutti sanno che da ottobre del 2024 fino a settembre del 2025 si sono svolti dei lavori di restauro. È stata costruita anche una passerella e data una migliore illuminazione per garantire l’apertura al pubblico. Sulle pareti ci sono scene mitologiche del mito di Dionisio e Arianna, poi si possono ammirare delle spettacolari nicchie con immagini che ricordano i combattimenti con gli orsi.
E’ stato chiamato così perché in quei corridoi il successore di Marco Aurelio fu vittima di un attentato. “Da sempre risultava chiusa al pubblico la galleria per problematiche legate alle infiltrazioni e al microclima, problematiche che avevano, tra l’altro, fortemente compromesso gli apparati decorativi”, queste sono le parole del direttore del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo. Per fortuna gli assetati di conoscenza possono sperare di addentrarsi in questo passaggio per arricchire ulteriormente il proprio bagaglio culturale.