Stop ai vecchi limiti, superati i 130km/h | Adesso anche in autostrada arrivi a 150 Km/h

Auto veloci - Romait.it - Pexels
Finalmente l’autostrada fa volare i motori degli autisti più adrenalinici del mondo. Scopri se puoi arrivare a 150 km orari.
La sicurezza stradale rimane uno dei temi più delicati in Italia. Ogni anno si contano migliaia di incidenti lungo le strade e le autostrade, spesso dovuti a distrazioni, velocità eccessiva o condizioni di guida non ottimali. Secondo i dati Istat, nel 2023 sono stati registrati oltre 165.000 incidenti con feriti.
Le vittime della strada superano le 3000 all’anno, mentre i feriti gravi si aggirano intorno alle 17.000 unità. Una cifra che mette in luce non solo l’impatto umano, ma anche quello economico, con costi stimati di miliardi per il sistema sanitario e per la collettività. Nonostante campagne di sensibilizzazione, il problema resta diffuso.
Il dibattito sui limiti di velocità, quindi, si intreccia inevitabilmente con il tema della sicurezza. Aumentare i chilometri orari concessi in autostrada significa dover garantire infrastrutture adeguate, veicoli sicuri e comportamenti di guida responsabili. Ed ecco la novità.
Il limite di velocità
Le automobili vendute oggi in Italia sono progettate per raggiungere velocità molto elevate, spesso ben al di sopra dei limiti stabiliti dal codice della strada. Non è raro che utilitarie compatte superino i 180 km/h, mentre le berline e le sportive possano toccare facilmente i 250 km/h.
Questa differenza tra potenzialità del mezzo e limiti consentiti risponde a logiche di mercato. Le case automobilistiche costruiscono vetture destinate a più paesi, molti dei quali hanno norme diverse. Inoltre, la velocità resta un fattore di marketing: un’auto potente attira ancora l’immaginario collettivo, anche se pochi possono sfruttarla davvero.

150 km orari
La svolta parte dai numeri, afferma e diffonde Mobilitàsostenibile.it. 140 km orari, 150 km e oltre, a seconda dei tratti. Non si parla più solo di un’ipotesi, ma di una realtà già applicata, ma in altri paesi. In Polonia e Bulgaria il limite è stato innalzato a 140 km, in Repubblica Ceca si sperimenta già quota 150 su autostrade selezionate, mentre in Germania restano tratti senza alcun vincolo, se non una raccomandazione.
E in Italia? Per ora i 130 km orari restano il tetto massimo, con la possibilità di toccare i 150 solo in teoria, su tratte a tre corsie con tutor e condizioni meteo perfette. I motivi sono chiari: troppi incidenti, vincoli ambientali e la vicinanza di molti centri abitati alle grandi arterie. Così, mentre l’Europa accelera, il Belpaese rimane prudente. La domanda, però, è la seguente: arriverà mai il momento in cui anche da noi si potrà correre a 150? E se sì, perché?