Sembra l’Islanda ma sei nel Lazio | Le terme gratuite dove l’acqua ribolle e il relax è totale

Islanda - www.commons.wikimedia.org - Romait.it
Vuoi recarti nella bellissima Islanda, ma hai paura di prendere l’aereo? Non occorre. Se desideri immergerti in acque termali allora questo posto del Lazio fa al caso tuo.
L’Islanda è una delle mete turistiche preferite da coloro che amano i tour delle sorgenti termali. Per raggiungere alcune di esse bisognerà noleggiare un’automobile oppure si potrà fare affidamento sui mezzi pubblici di trasporto. Non tutti sanno che è chiamata la Terra del ghiaccio e del fuoco perché ha delle zone con ghiacciai e con un’intensa attività geotermica.
Solo 18 piscine termali sono collocate nella capitale Reykjavik. Non a caso questo tipo di turismo è molto attivo da sempre. Perché è molto apprezzato? Perché i minerali presenti nell’acqua hanno degli effetti benefici per la salute (migliorano la circolazione sanguigna e alleviano le articolazioni doloranti).
Il Krauma Geotermal Bath Resort è un resort dove è possibile immergersi insorgenti termali circondate dal lusso. Sicuramente avrai sentito parlare della Laguna Blu, ovvero la spa più famosa ed è nominata una delle 25 migliori meraviglie del mondo da National Geographic.
Tuttavia c’è chi ha paura di prendere un aereo e chi non può spendere delle cifre esorbitanti. Si potrebbe cadere nello sconforto, però tutto c’è un rimedio! Nel Lazio, per esempio, ci sono delle terme che possono reggere tranquillamente il confronto. Andiamo a scoprire quali sono leggendo attentamente quanto riportato nel sito greenme.it.
Acque termali nel cuore del Lazio: il relax è assicurato
Famosissime sono le Terme della Ficoncella e si trovano a Civitavecchia. Si tratta di un complesso con cinque vasche naturali e la temperatura delle acque varia tra 30° e i 56°. Pare che qui si recavano sia gli Etruschi che i Romani in tempi remoti. Per fortuna i prezzi sono accessibili per chiunque, dunque perché non approfittare? A seguire ci sono le Terme del Bagnaccio.
Si trovano lungo la via Francigena al nord di Viterbo e hanno una temperatura di circa 63°. Queste acque aiutano a dare beneficio alla pelle, alle articolazioni e all’apparato respiratorio. Le varie vasche sono classificate con lettere e numeri specifici. Poi all’appello non mancano altre terme e l’accesso è assolutamente gratuito.

Un posto menzionato in una nota opera della letteratura italiana
In questo caso stiamo parlando delle Terme del Bullicame non molto distanti da Viterbo. Sono nominate così per la presenza di bolle superficiali a causa dell’alto contenuto di gas disciolto. Perfino Dante Alighieri nella Divina Commedia ha menzionato questo posto incantevole.
Si può accedere dalle 8:00 alle 17:00 e, dato che non c’è alcun tipo di servizio, si consiglia di portare dietro ciabatte, acqua per lavarsi e gli asciugamani. Il tutto è gratis, ma con assenza di comodità di vario tipo.