Prima pagina » Rubriche » Sembra Hogwarts, ma sei nel cuore della Tuscia | Vivi la magia di un vero castello incantato per una gita autunnale

Sembra Hogwarts, ma sei nel cuore della Tuscia | Vivi la magia di un vero castello incantato per una gita autunnale

Castello di Hogwarts - Romait.it

Castello di Hogwarts - www.istock.com - Romait.it

Non è il castello di Harry Potter, ma uno reale non molto distante dalla capitale italiana. Sarà come vivere un’avventura del mago più famoso.

Il Lazio è una regione molto conosciuta per il suo immenso patrimonio artistico-culturale. In realtà è un’ottima meta anche per coloro che amano andare alla scoperta delle bellezze della natura. Infatti ci sono tantissimi borghi immersi nel verde noti anche per la loro tradizione locale.

Nemi è famosa per la sagra di fragole, Castel Gandolfo per essere la meta turistica preferita dei papi, Arsoli è stata definita “la piccola Parigi” da Luigi Pirandello e Civita di Bagnoregio è nota come la città più muore perché è collocata su uno sperone tufaceo destinato a scomparire tra molti anni.

Chi ama il fascino di fortificazioni risalenti perlopiù al Medioevo può ammirare alcuni dei castelli più belli del Lazio. Essi sono il Castello Orsini Odescalchi a Bracciano il Castello Caetani a Sermoneta e Castello di Santa Severa. Tuttavia uno ricorda quello che ha fatto da sfondo alle vicende di Harry Potter.

Questo posto rientra tra i borghi più belli d’Italia e si trova nei pressi del confine con l’Umbria ed è anche molto vicino alla toscana. Tra l’altro confina con la Riserva Naturale Monte Rufeno e con il bosco del Sasseto.

Nel cuore del Lazio esiste un castello maestoso

Il castello di Hogwarts è unico nel suo genere e lo possono confermare i fan del mago più conosciuto di tutti i tempi. Luogo frutto dell’immaginazione della scrittrice J.K. Rowling, fu fondato intorno al X secolo ed è una delle scuole di magia più antiche e prestigiose.

Tuttavia c’è da dire che nel Lazio c’è una struttura antica che può reggere tranquillamente il confronto. Andando nello specifico, può essere ammirato solo recandosi nella provincia di Viterbo. Se sei curioso di saperne di più allora prosegui nella lettura.

Castello di Torre Alfina - Romait.it
Castello di Torre Alfina – www.flickr.it – Romait.it

Una storia avvolta nel manto del mistero

Stiamo parlando del Castello di Torre Alfina, ovvero una fazione del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo. È collocato sul lato settentrionale dell’altopiano dell’Alfina e ha circa 290 abitanti. La storia del posto si intreccia con quella del castello e non è chiaro se è stato abitato in epoca etrusca. Non si sa neanche quando il castello fu costruito, probabilmente intorno al 1200.

Il proprietario attuale è il manager aziendale Paolo Bartolomeo Bongiorno ed è possibile visitarlo prenotando una visita guidata al costo di 8 euro (per ragazzi da 7 a 14 anni e gli over 65 il costo è di 5 euro).