Posto di blocco, da novembre se non presenti il DUC ti scordi di guidare | Le multe iniziano a fare molto male

Posto di blocco - www.commons.wikimedia.org - Romait.it
Se non hai questo documento potresti pagare delle multe salate. La Polizia non chiuderà un occhio nemmeno se ti metti in ginocchio.
Chi ha un’automobile sa bene che tra i documenti obbligatori da tenere sempre a bordo ci sono la patente di guida, libretto di circolazione e il certificato di assicurazione. Se manca uno di questi tre documenti si rischia una multa fino a 168 euro.
A volte capita di perdere il libretto di circolazione e in questo caso è necessario recarsi presso la Polizia locale e ottenere un permesso provvisorio che permette di circolare in attesa di un nuovo documento. Occorre rivolgersi alla Motorizzazione Civile compilando un modulo e pagando 10 euro.
Anche se si smarrisce la patente bisogna intervenire tempestivamente denunciando lo smarrimento. La Motorizzazione ci penserà a darti il duplicato della patente. Ciò che conta è non circolare con documenti scaduti perché le multe potrebbero essere salate.
Tuttavia devi sapere che da un paio di anni c’è un altro documento che devi assolutamente avere a portata di mano. In un certo senso ti darà più vantaggi del solito.
Sei sprovvisto di questo documento? Non hai scampo con la Polizia
Sul sito f1world.it è stata riportata una notizia che riguarda i proprietari di un’automobile. Pare che ci sia un documento con dei grandi vantaggi sotto vari punti di vista. Prima di tutto porta uno snellimento della burocrazia e ha un risparmio quando si effettua un passaggio di proprietà.
Inoltre si risparmierà 39 euro per il passaggio di proprietà, immatricolazione o demolizione. L’unico obbligo è tenerlo in auto insieme ad altri documenti importanti e mostrarli quando vengono richiesti. Ma di quale si tratta? Andiamo subito a scoprirlo.

Il DUC diventa obbligatorio per una categoria di automobilisti
Si tratta del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà, noto come DUC, sostituisce il libretto di circolazione o certificato di proprietà. È obbligatorio per quei veicoli che hanno l’immatricolazione a partire dal 1° ottobre 2021, in quanto viene rilasciato nel momento dell’immatricolazione o di un aggiornamento della carta di circolazione. Al suo interno ci sono le informazioni importanti del veicolo come la situazione giuridica e i dati tecnici.
Molti si chiederanno perché sia stato introdotto questo documento. In pratica le informazioni del veicolo e del proprietario sono state unite in uno solo per evitare di presentarne di più quando la Polizia li richiede. Le informazioni sono dati personali, dati del veicolo, eventuale licenza SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), rapporto con il veicolo (proprietario, usufruttuario) e utilizzatore abituale del mezzo.
