Prima pagina » Eventi » Roma. Musei in Musica 2025, l’omaggio a Ornella Vanoni: il concerto di Rita Marcotulli alla Centrale Montemartini

Roma. Musei in Musica 2025, l’omaggio a Ornella Vanoni: il concerto di Rita Marcotulli alla Centrale Montemartini

Uno dei momenti più attesi è l’appuntamento dedicato a Ornella Vanoni alla Centrale Montemartini. Rita Marcotulli, artista tra le più apprezzate in Europa, proporrà alle 20:30 il concerto Omaggio a Ornella, un viaggio emotivo tra brani immortali come Senza fine e L’appuntamento

Rita Marcotulli

Rita Marcotulli

Roma è pronta a fare le ore piccole. Sabato 29 novembre torna Musei in Musica, la lunga notte che ogni anno accende musei, piazze e palazzi storici con concerti, spettacoli e performance, trasformando la città in un enorme palcoscenico a cielo aperto.

Musei aperti, spettacoli e ricordo di Ornella Vanoni

Quest’anno l’edizione è speciale e profondamente sentita: il cuore della serata sarà il ricordo di Ornella Vanoni, un omaggio diffuso che coinvolge artisti, musicisti e danzatori. E tutto al costo simbolico di 1 euro, dalle 20:00 alle 02:00.

Musei in Musica a Roma: una città che suona da un capo all’altro

L’avvio ufficiale è previsto alle 19.30 in piazza del Campidoglio con la Banda della Polizia Locale: un modo semplice e diretto per dire che la festa è cittadina, aperta a tutti e radicata nei luoghi simbolo della Capitale.

Da lì in poi, la mappa degli eventi sembra una caccia al tesoro: oltre 50 spazi aperti, più di 100 spettacoli e 150 artisti pronti a portare musica in ogni angolo. Dalle navate dei musei ai cortili di palazzi storici, dai chiostri alle sale barocche.

Omaggio a Ornella Vanoni con Rita Marcotulli: la Montemartini si accende

Uno dei momenti più attesi è l’appuntamento dedicato a Ornella Vanoni alla Centrale Montemartini.
La pianista e compositrice Rita Marcotulli, tra le più apprezzate in Europa, proporrà alle 20:30 il concerto Omaggio a Ornella, un viaggio emotivo tra brani immortali come Senza fine e L’appuntamento, aneddoti personali e incursioni nella musica brasiliana, amatissima dalla Vanoni.

Il tutto nella cornice unica della Montemartini, dove turbine industriali e statue antiche creano uno dei contrasti più suggestivi della città.

All’Ara Pacis arriva Marcos Morau: danza, elettronica e un monumento che respira

A pochi metri dal Tevere un’altra tappa imperdibile: all’Ara Pacis il coreografo spagnolo Marcos Morau e la compagnia La Veronal portano in scena la performance Testamento, un rituale visivo fatto di danza, voci e una rilettura elettronica di Bach.

Quattro repliche – 21:15, 22:15, 23:15, 00:15 – con il pubblico immerso tra il bianco del monumento e il nero dei costumi in scena. Un contrasto netto, che dà forza al tema della memoria, centrale in tutta la serata.

Un euro per entrare nei musei: dalle meraviglie Capitolini allo swing a Palazzo Braschi

I Musei Civici partecipano in massa, e in molti casi l’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card.
Qualche esempio:

  • Musei Capitolini: concerto Ennio Morricone Stories nell’Esedra del Marco Aurelio;
  • Museo di Roma: swing anni ‘50 nel cortile, tango nel Salone Torlonia, e un percorso dedicato alle donne romane;
  • Mercati di Traiano: l’Anonima Armonisti con arrangiamenti vocali pop;
  • Villa Torlonia: tribute ai Bee Gees e suoni nordafricani alla Serra Moresca.

Ogni appuntamento dialoga con l’architettura, creando esperienze diverse a seconda dello spazio.

Colosseo, Senato, Camera: aperture straordinarie che Roma ama sempre

Musei in Musica non è solo una maratona culturale, è anche un’occasione per entrare in luoghi normalmente difficili da visitare.
Il Colosseo si apre in notturna, così come Palazzo Madama e Montecitorio, entrambi con concerti e percorsi dedicati. Un’occasione che romani e turisti non si lasciano mai sfuggire.

Da WEGIL ad Acquario Romano: serate, dj-set e mostre da scoprire

Chi preferisce un’atmosfera più dinamica può puntare sui grandi centri culturali:

  • WEGIL ospita djset, musica dal vivo e un’esibizione di Federico Zampaglione;
  • Casa dell’Architettura propone l’evento Prospettive di suono, con band italiane e internazionali;
  • Palazzo Esposizioni, Mattatoio, FOROF e altri spazi offrono mostre contemporanee tra installazioni e fotografia.

Musei in Musica 2025: una notte da vivere, non da raccontare

Lo spirito della manifestazione resta lo stesso da quindici edizioni: portare la cultura fuori dagli spazi tradizionali, far incontrare pubblici diversi, incrociare arte e vita quotidiana.
Quest’anno, però, l’omaggio a Ornella Vanoni aggiunge un filo emotivo forte, un modo per ringraziare un’artista che ha attraversato generazioni.

Roma, per una notte, canta insieme.