Vuoi la tua pubblicità qui?
30 Marzo 2023

Pubblicato il

Roma, la rivolta delle cuoche: i bambini troveranno nel piatto un panino

di Redazione
Le mense sono in sciopero per due giorni e garantiscono solo i livelli minimi di assistenza

All inclusive, a 4 euro. È questa l’offerta che il Campidoglio mette sul piatto (in tutti i sensi) alle famiglie romane: vale a dire un pasto completo per i bambini che mangiano nelle mense comunali dai nidi alle elementari, comprese anche le scuole medie in cui viene attivato il tempo pieno. Questo è quanto previsto dal bando comunale, i cui effetti arriveranno nelle classi a a gennaio, al rientro dalle feste natalizie. E quando si dice all inclusive, si intende proprio tutto: dalla merendina al pranzo, fatto di prodotti biologici e a km 0, pasti speciali per bambini allergici, intolleranti o per motivi religiosi.

Compresi ovviamente anche gli omogeneizzati e il latte in polvere per i bambini dei nidi. Sembra quasi impossibile garantire tutto per 4 euro. Lo è ancora di più se si pensa che in quei pochi soldi dovrà essere compreso anche il compenso per le operatrici della mensa: cuoche e inservienti. I conti non tornano. Il rischio infatti, altissimo, è che molte operatrici potrebbero perdere il posto di lavoro o comunque parte del loro orario. 

Ed è per tutto questo che i lavoratori sono in protesta da mesi. A settembre scorso sembrava essere stata raggiunta una tregua ma poi tutto è saltato: il Campidoglio è andato avanti per la sua strada e le cuoche ora sono sul piede di guerra. Ieri infatti i bambini delle scuole di Roma hanno trovato nel piatto solo un panino, un frutto e una bottiglia d’acqua. Oggi sarà la stessa cosa: le mense sono infatti in sciopero per due giorni e garantiscono quindi solo i livelli minimi di assistenza. 

La protesta, promossa da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Roma Lazio, ha avuto una grande adesione, ma il Campidoglio replica: «L’Amministrazione garantisce ai lavoratori impiegati nei servizi di ristorazione educativa e scolastica di Roma Capitale il rispetto dei livelli occupazionali. L’attuale gara d’appalto è vigilata dall’Anac nell’ottica di garantire massima trasparenza della procedura nonché massime sicurezza e qualità dei servizi offerti. Gli accordi di settembre sono stati rispettati».

 
Vuoi la tua pubblicità qui?

Condividi questa notizia per primo

Scorri lateralmente questa lista

Seguici per rimanere aggiornato

Sostieni il nostro giornalismo