Prima pagina » Rubriche » QUESTA NON È LA PUGLIA – Sabbia bianca, mare turchese e scogliere segrete: è a 40 minuti da Roma | La scopri solo per caso

QUESTA NON È LA PUGLIA – Sabbia bianca, mare turchese e scogliere segrete: è a 40 minuti da Roma | La scopri solo per caso

Torre dell'Orso - Romait.it

Torre dell'Orso - www.needpix.com - Romait.it

La Puglia è la meta preferita di tanti italiani (e non solo), ma anche il Lazio non è da meno! A pochi passi dalla capitale sarai ampiamente accontentato. 

La Puglia è senza dubbio una delle regioni più gettonate se si vuole andare alla ricerca di spiagge stupende. La spiaggia più famosa è quella di Torre dell’Orso con i due celebri faraglioni bianchi e grotte in cui all’interno è possibile ammirare ciò che resta dei graffiti in greco e latino.

A seguire c’è la Baia dei Turchi poco prima di Otranto. Nelle vicinanze c’è la spiaggia degli Alimini, la più lunga è accessibile delle spiagge del Salento Adriatico.

Quella di Porto Badisco è famosa per via dell’approdo della nave di Enea, il protagonista dell’Eneide di Virgilio. Poi c’è Scala dell’Acquaviva con la presenza di una piccolissima spiaggia circondata da rocce.

In realtà ha tante altre potrebbero essere menzionate, quindi questo lascia intendere che c’è davvero un imbarazzo della scelta. Eppure devi sapere che anche nel Lazio ci sono delle spiagge che possono reggere il confronto. Ecco dove ti devi recare.

Poco distante da Roma ci sono angoli paradisiaci

Il comune in questione fa parte della città metropolitana di Roma Capitale. Si dice che la sua fondazione effettiva risalga al IX secolo a.C da parte dei Latini. Tuttavia una leggenda sostiene che il fondatore fu Ascanio, il figlio di Enea, ovvero colui che fondò Albalonga. Chi è appassionato di Storia ricorderà sicuramente una battaglia che si svolse proprio lì nei 468 a.C. che diede la vittoria ai Romani, i quali fondarono una colonia.

Di quel periodo ci sono ancora costruzioni, templi e strade in parte sopravvissute allo scorrere del tempo. Si possono menzionare la villa di Cicerone, la villa imperiale della dinastia Giulio-Claudia, il Tempio della Dea Fortuna, del Dio Nettuno, di Esculapio e Apollo. Stiamo parlando della bellissima Anzio. Oltre a un patrimonio artistico-culturale degno di rispetto, ha anche delle spiagge bellissime.

Tor Caldara - Romait.it
Tor Caldara – www.commons.wikimedia.org – Romait.it

Ecco le spiagge più belle del Lazio

Il litorale di Anzio è caratterizzato da una serie di stabilimenti balneari adatti a tutti per i servizi che offrono. La spiaggia delle Grotte di Nerone si trova nell’area archeologica con la villa imperiale di Nerone e la spiaggia è morbida e dorata circondata da scogli. È possibile fare delle immersioni, proprio come accade presso la spiaggia di Tor Caldara. Qui è possibile entrare in contatto con le acque sulfuree sottomarine delle sorgenti e ci sono anche degli antichi resti archeologici.

Infine c’è la spiaggia Lido dei Gigli con una ricca vegetazione mediterranea. Non a caso alle spalle ha una pineta dove è possibile fare il picnic. È possibile fare le immersioni perché le acque sono trasparenti e limpide con dei fondali sabbiosi. Questo dimostra che la località ha davvero tanto da offrire e, dato che l’estate deve ancora finire, approfittarne per fare le ultime giornate di mare.