Prima pagina » Rubriche » Non serve volare in Islanda: queste terme naturali GRATIS sono nel Lazio | Dante le cantava già 700 anni fa

Non serve volare in Islanda: queste terme naturali GRATIS sono nel Lazio | Dante le cantava già 700 anni fa

Islanda - Romait.it

Islanda - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Poco distante dalla capitale italiana esiste una piccola oasi paradisiaca ed è possibile immergersi in acque termali…gratis! Andiamo a scoprire dove si trova. 

Chi è andato in Islanda fa bene che ci sono cinque vicine calde gratuite dove è possibile fare il bagno anche in inverno. Quella più famosa è quella di Reykjadalur facilmente raggiungibile dalla capitale Reykjavik.

Eppure non bisogna prendere un aereo per andare a immergersi in acque termali, anche perché in Italia alcune possono reggere il confronto. Oltre ai Bagni di San Filippo in Toscana, altre terme nel Lazio sono altrettanto famose.

È ben risaputo che le terme hanno dei fanghi naturali benefici per la pelle, ma sono noti anche per un odore non molto piacevole. Per questo motivo bisogna sciacquare con insistenza prima di tornare a casa. Tuttavia ciò che piace ai visitatori è che sono terme con ingresso totalmente gratuito e sono aperte dalle 8.00 fino alle 17.00.

Dato che mancano sia servizi che struttura, devi portare ciabatte, costume, asciugamani, il ricambio e anche del cibo con delle bevande. Anche se non hai l’automobile a disposizione puoi raggiungerle con il treno e anche con l’autobus. Prima di svelare il nome di queste terme, su greenme.it è stata riportata una curiosità…dal sapore trecentesco.

Acque termali menzionate in una grande opera italiana

Non ci crederai, ma di queste terme ne ha parlato anche Dante Alighieri nel canto XIV dell’Inferno della Divina Commedia. Gli appassionati della letteratura sanno che la scena è ambientata nel terzo girone del settimo cerchio dove ci sono le anime dannate che invita sono state violenti contro Dio, contro la natura e contro l’arte.

Secondo la legge del contrappasso come in vita sono stati spregevoli rivolgendosi verso l’alto con le bestemmie, adesso dall’alto subiscono sulla propria pelle la stessa violenza. Le terme sono state menzionate per comparare tra l’atmosfera oscura degli inferi con i vapori sulfurei che si liberano dalle acque.

Terme di Bullicame - Romait.it
Terme di Bullicame – www.commons.wikimedia.org – Romait.it

Proprietà curative e azioni benefiche per la tua salute

“Quale del Bullicame esce ruscello che partono poi tra lor le peccatrici, tal che la rena giù sen viva quello. Lo fondo suo ed ambo le pendici fatt’era ‘n pietra, e margini dallato”, ecco i versi in cui si parla delle terme di Bullicame. Alimentate da una sorgente d’acqua sulfurea calda situata poco distante da Viterbo, sono quelle più note del Lazio. Già all’epoca degli Etruschi era sede di bagni termali.

Alcuni documenti che risalgono al Medioevo ne parlano. I visitatori possono immergersi in due vasche termali che si sono formate all’interno di un cratere naturale e questo permette di ammirare attorno un paesaggio molto suggestivo e rilassante. Le acque hanno proprietà curative per chi ha dei problemi respiratori e hanno anche azioni antinfiammatorie, cicatrizzanti e cheratoplastiche.