Prima pagina » Ambiente » “Mi spiace, non ho il DUC”, dal 1° ottobre la Polizia ha l’obbligo di fermare tutti | Scattano sanzioni da vomito se non sei in regola

“Mi spiace, non ho il DUC”, dal 1° ottobre la Polizia ha l’obbligo di fermare tutti | Scattano sanzioni da vomito se non sei in regola

Controllo Polizia

È obbligatorio disporre del DUC, ovvero il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà - Romait.it - foto Canva

Senza questo documento gli automobilisti rischiano grosso: se si viene fermati si rischia una pesante sanzione pecuniaria.

Migliaia di auto vengono fermate ogni giorno dalla Polizia per eseguire il classico controllo di routine per verificare che le norme previste dal Codice della Strada vengano rispettate, sia da un punto di vista tecnico che amministrativo.

Tuttavia, un recente cambiamento potrebbe portare una buona parte dei conducenti a dover sborsare fior fior di quattrini. A breve infatti, i conducenti privi del DUC rischiano una multa da capogiro. Sono queste le ultime direttive implementate dal governo, che ha reintrodotto l’obbligo di possesso del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà.

Quest’ultimo in particolare, è indirizzato a tutti i veicoli immatricolati dopo il primo ottobre 2021. Ma di cosa si tratta esattamente? Il suddetto non è altro che un documento dove si trovano una serie di informazioni essenziali per la guida del proprio veicolo, le stesse presenti sia nel vecchio libretto di circolazione che nel certificato di proprietà dell’auto.

Arriva l’obbligo del DUC: dimenticarlo costerà caro

È ufficiale, il DUC è tornato per restare. Viene tradizionalmente rilasciato al momento dell’immatricolazione del mezzo o durante il passaggio di proprietà. In ogni caso la norma vigente è chiara: chiunque abbia un veicolo immatricolato dopo il primo ottobre 2021 deve avere con sé il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà.

In caso contrario, durante un eventuale controllo da parte delle Forze dell’Ordine, si è soggetti ad una multa che varia tra 42 e 169 euro. Non solo, il conducente in questione rischia anche il fermo amministrativo della macchina.

Documento auto
È obbligatorio disporre del DUC, ovvero il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà – Romait.it – foto Canva

Richiesta del DUC

Il possesso obbligatorio del DUC non è ancora noto a molti. Infatti nell’ultimo periodo un numero considerevole di cittadini ha ricevuto una pesante sanzione a causa dell’assenza di questo documento all’interno della propria vettura, il quale può essere ottenuto sia in formato cartaceo che digitale.

Ma veniamo al dunque. Per ottenere il suddetto, è possibile inoltrare la richiesta agli uffici della Motorizzazione Civile oppure presso le agenzie pratiche auto. Si ricorda che il DUC è obbligatorio per ogni singolo veicolo a motore, motocicli inclusi.