Pubblicato il
Mauro Grano: “Vipere italiane: miti, folklore e realtà scientifica”

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri aperti al pubblico “I martedì della Natura” organizzato dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri. Martedì 14 maggio alle ore 17.00, presso la Sala Serviana di Via Antonio Salandra 44 in Roma, Mauro Grano, erpetologo e naturalista, affronterà il tema “Vipere italiane: miti, folklore e realtà scientifica”.
Oggetto di caccia spietata per secoli, ma anche simbolo in numerose culture, le vipere sono animali schivi e dal comportamento particolare. Sfruttano la propria livrea per mimetizzarsi e adottano particolari strategie difensive per sfuggire ai predatori (in particolare rapaci, donnole, tassi e anche ricci comuni). A loro volta, quando sono in cerca di cibo, riescono a sfruttare la loro arma più temibile: il veleno.
Imparare a conoscere gli habitat, le modalità di caccia, la riproduzione nonché le minacce, aiuta a comprendere meglio un animale straordinario, oggetto, purtroppo, di attacchi indiscriminati, soprattutto da parte dell’uomo, per paura e ignoranza.
Con la sua lunga esperienza di studioso, nonché di responsabile della Societas herpetologica italica per l’Italia centrale, Mauro Grano ci farà conoscere i differenti generi di vipera che popolano il nostro territorio: vipera ammodytes, aspis, berus, ursinii e, infine, walser.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.