Pubblicato il
Le parole della Grande Moschea di Roma sull’attentato a Parigi

"Basta stare zitti di fronte all'ennesimo attacco terroristico, è ora di rispondere a voce alta". E' quanto chiede Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale d'Italia che gestisce la Grande moschea di Roma, commentando la strage di Parigi costata la vita a otto giornalisti del giornale satirico Charlie Hebdo, due agenti di Polizia, un ospite e il portiere dello stabile del giornale.
In una nota, il Centro islamico si dice "vicino ai parigini, alle forze dell'ordine della Capitale e a tutto il popolo francese per il brutale attacco subìto". Per Redouane, che esprime "solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime e al popolo francese per il grande tributo di sangue versato", è il momento "per stringerci a tutti loro e condividerne il dolore, ma è anche un momento per riconsiderare il fallimento del vivere insieme voluto e causato da elementi terroristici. E' necessario restare uniti contro la barbarie e la violenza e lavorare sempre più uniti, non solo per garantire e difendere la libertà di stampa e di opinione, ma più in generale per proteggere la democrazia, minacciata da forze oscurantiste di inusitata mostruosità".
"Ogni silenzio è divenuto ormai intollerabile e inaccettabile, un silenzio pieno di ignavia non può che trascendere nella connivenza e nella complicità. Va respinto. Siamo tutti chiamati a fare un esame di coscienza, ma anche a rispondere a voce alta a questa minaccia, poiché la minaccia si alimenta del silenzio. Ciò si può fare solo rafforzando il lavoro di chi è impegnato in prima linea in favore del dialogo tra le religioni e le culture e per la promozione dei principi di pluralismo e rispetto della libertà. E' dovere inderogabile di ognuno di noi, di ogni credente".
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.