Pubblicato il
La Rugiada: storia dell’impresa del capitano che salvò i soldati malati
Nell'ambito del ciclo di incontri aperti al pubblico, organizzati dal Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri, il 20 novembre, alle ore 17:00, presso la Sala Serviana in via Antonio Salandra 44 a Roma, si terrà la presentazione del libro dedicato al Capitano Veterinario teatino che, nel campo di concentramento di Zeithain, cercò di strappare alla morte i soldati italiani malati di Tbc.
Il volume, intitolato "La rugiada" è stato scritto da Giorgio Corrado e racconta la vera storia vissuta da suo padre Federico.
Ex dirigente del Corpo Forestale, professore a contratto di Diritto forestale e ambientale all’università della Tuscia, Giorgio Corrado, ha deciso di rendere pubblici "i pensieri segreti" del padre. Una storia che il Capitano custodiva soltanto per sè e la propria famiglia in un cofanetto di ricordi, e che adesso, attraverso una sorta di dialogo scritto fra i due, diventa una lezione per tutti.
Le memorie del Capitano Corrado, annotate in vari quaderni, sono diventate un libro che racconta le sue cure verso i malati, le ultime drammatiche giornate di guerra, le fucilazioni di massa fino alla concitata fuga e al logorante viaggio per tornare a Chieti.
A dare il titolo al libro è stata un’idea dello stesso Capitano che intitolò proprio “La rugiada” uno dei suoi quaderni: per Corrado, la rugiada è «la differenza mostruosa tra la realtà imbarbarita dall’odio e dalla violenza ed una visione del mondo nella quale su tutto prevalga sempre la speranza dell’amore universale. La rugiada vuol rappresentare non già il pianto di dolore, di paura o di tristezza, bensì quello che inumidisce gli occhi quando si vive la gioia che si prova nel riabbracciare le persone che si amano». .
I militari italiani deceduti nel campo di prigionia di Zeithain, un comune della Sassonia, in Germania, sono stati ben 865.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.