Prima pagina » Ambiente » Controlli stradali, dal 1° novembre cambia tutto | Controlli serrati per il dispositivo di legge: chi verrà beccato senza dovrà pagare subito

Controlli stradali, dal 1° novembre cambia tutto | Controlli serrati per il dispositivo di legge: chi verrà beccato senza dovrà pagare subito

Controllo Polizia

È obbligatorio tenere in auto il triangolo di sicurezza e il giubbotto catarifrangente - Romait.it - foto Canva

Prestate la massima attenzione la prossima volta che mettere piede in strada: una banale dimenticanza potrebbe costarvi molto cara.

Quando si è alla guida di una vettura, ci sono molte cose a cui pensare. Una fra tutte rispettare il Codice della Strada, che include, come ben sappiamo, innumerevoli norme, legate al modo in cui ogni singolo conducente deve comportarsi quando si trova sulla strada.

Per esempio, bisogna rispettare i limiti di velocità, non superare nelle zone non consentite e fermarsi al semaforo ogniqualvolta ci si trova di fronte la luce rossa. Così facendo si garantisce un certo livello di sicurezza, sia per sé che per le persone che si trovano in prossimità.

Tuttavia, ci sono altri dettagli che potrebbero venire sottovalutati quando si entra in macchina, ma che si reputano necessari in determinate occasioni. Ecco perché è essenziale che siano riposti sempre all’interno dell’abitacolo. In caso contrario si a incontro a una multa alquanto salata.

I documenti da portare sempre con sé durante la guida

Mettersi al volante implica il possesso della patente, che si ottiene superando un esame di teoria e successivamente un esame pratico. Tuttavia, non si tratta dell’unico documento di cui si deve disporre quando ci si trova ad assumere il ruolo di conducente.

Se non si vuole andare incontro a sanzioni, è essenziale avere con sé anche il certificato di assicurazione, che a oggi può trovarsi anche in formato digitale, non solo cartaceo. Immancabile è anche il libretto di circolazione, che attesta l’idoneità del veicolo alla circolazione. Infatti, in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine, è proprio questo documento che bisogna mostrare, insieme alla patente. Detto ciò, ci sono altri accessori, meno comuni e conosciuti che devono essere sempre presenti in macchina per non rischiare di dover sborsare fior fior di quattrini.

Triangolo di sicurezza
È obbligatorio tenere in auto il triangolo di sicurezza e il giubbotto catarifrangente – Romait.it – foto Canva

Non includere questo accessorio nell’auto può portare a una sanzione da capogiro

Uno degli strumenti da non dimenticarsi di tenere nella propria auto è il triangolo di sicurezza. Si tratta di un segnale di pericolo che viene posizionato sulla carreggiata in caso di incidente o veicolo in panne, in modo da avvertire gli altri conducenti della presenza del mezzo ed evitare così altri incidenti. Qualora ci si trovi in questa situazione e non si ha con sé il triangolo, il Codice della Strada prevede una multa di 170 euro e la decurtazione di due punti dalla patente.

Le medesime penalità vengono applicate anche a coloro che non indossano il giubbotto catarifrangente quando si esce dalla vettura nelle corsie di emergenze, posizionando il triangolo di pericolo. Al contrario di ciò che si pensa, questo rappresenta un obbligo anche per i passeggeri.