Prima pagina » Rubriche » Brutte notizie dal Governo, l’età pensionabile torna in mano alla Fornero | Devi crepare alla scrivania: la nuova legge è devastante

Brutte notizie dal Governo, l’età pensionabile torna in mano alla Fornero | Devi crepare alla scrivania: la nuova legge è devastante

disastro pensioni Fornero - www.pexels.com - Romait.it

Purtroppo le brutte notizie sono sempre dietro l’angolo pronte a saltare fuori all’improvviso. Stavolta è una categoria specifica di persone a pagarne le conseguenze.

Questo periodo storico è molto delicato da un punto di vista economico e lo sanno bene coloro che non riescono ad arrivare dignitosamente a fine mese. Le spese da affrontare sono tante, in quanto gli stipendi non accennano ad aumentare neanche di poco. Per questo motivo in tanti fanno delle rinunce, come il non riempire fino all’orlo il carrello della spesa.

Per fortuna il Governo da un paio di anni sta proponendo dei supporti economici pensati per chi ne ha bisogno. Ovviamente si devono rispettare dei requisiti e tra questi c’è l’ISEE, ovvero il valore del patrimonio economico di un nucleo familiare. In alcuni casi si deve presentare tra vari documenti mentre in altri non occorre.

Un esempio è la Carta dedicata a te che permette di spendere 500 euro di beni alimentari. In questo caso è il Comune di residenza a realizzare un elenco con i nomi di coloro che hanno accesso a questo bonus. Molti di questi sono stati pensati anche per le categorie più fragili e all’appello non possono mancare i pensionati.

I lavoratori che ormai non svolgono più la loro attività sono al centro della questione perché c’è stato un cambiamento nella giornata di giovedì 2 ottobre. Il motivo? Il Governo di Giorgia Meloni ha presentato il Documento programmatico di finanza pubblica. Ma in che cosa consiste? Andiamo subito a scoprirlo.

Pensione, novità in arrivo da parte del Governo

Il documento in questione non è stato ancora reso pubblico, ma il contenuto è ben noto a coloro che ogni mese ricevono la desiderata pensione. Nel 2025 sono stati introdotti nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia. Essi rimangono fissati a 67 anni e 20 anni di contributi.

Poi c’è la pensione anticipata flessibile, Quota 103, confermata con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Inoltre le lavoratrici con almeno quattro figli possono anticipare la pensione di vecchiaia fino a 16 mesi prima. Ma tornando al nocciolo della questione… Quali cambiamenti sono stati introdotti? Ecco la risposta.

Pensione di arrivo - Romait.it
Pensione di arrivo – www.pexels.com – Romait.it

Un cambiamento previsto per alcune categorie di lavoratori

Si sta pensando di bloccare l’aumento di tre mesi per i requisiti di pensionamento, ma per alcune categorie di lavoratori. I primi esclusi sono i militari e le Forze dell’Odine che dovranno assistere a un allungamento dei tempi per il ritiro dal 2027.

Per chi usufruisce della Quota 97,6 resterebbe la possibilità di arrivare alla pensione a 61 anni e 7 mesi con 35 anni di contributi. Per l’Opzione donna si ipotizzano allungamento dei requisiti contributivi rispetto ai 35 anni oggi richiesti.