Altro che Roma gelida, fatti il Natale al caldo con 150€ per una settimana | Torni rigenerato e abbronzato

Valencia è una città ideale dove trascorrere le festività natalizie - Romait.it - foto Canva
C’è ancora tempo per trascorrere il periodo natalizio in una delle località internazionali più suggestive e animate: non ci si annoia mai.
Il Natale è spesso sinonimo di casa, di atmosfera calda e accogliente e di tempo trascorso con i propri cari. Questo è vero soprattutto per chi risiede regolarmente lontano dal luogo in cui è nato e cresciuto. Infatti, non c’è momento migliore di questo periodo per stare in compagnia di chi ci ama.
Ma perché non farlo al di fuori dei confini nazionali? Ci sono tante città di tutto rispetto che vi permetteranno di vivere delle festività magiche e indimenticabili, oltretutto senza bisogno di spendere fior fior di quattrini.
Oggi vogliamo farvi conoscere uno di questi posti, spesso sottovalutato dai turisti anche se in realtà presenta innumerevoli gioiellini artistici-architettonici a dir poco eccezionali. Stiamo parlando della bellissima Valencia.
Alla scoperta di Valencia: la perfetta fuga natalizia
Mancano ancora oltre due mesi a Natale, perciò avete tutto il tempo a vostra disposizione per organizzare un viaggio low cost, durante il quale potrete assaporare la vera essenza valenciana tramite degli itinerari spettacolari, sia in termini di cibo che di attrazioni culturali e storiche.
Partiamo dall’alloggio: c’è l’imbarazzo della scelta, dalle pensioncine agli appartamenti B&B. Lo stesso vale per il trasporto: per una maggiore libertà e comodità potete affidarvi alla bicicletta, che si può affittare da servizi di bike sharing, che tendono ad essere economici e affidabili. Valenzia inoltre si presta molto a questo mezzo grazie alle numerose piste ciclabili presenti sul territorio.

Cosa vedere a Valencia
Il vostro viaggio nella storia artistica della città non può che partire dalla maestosa Cattedrale, edificata nel XIII secolo su un tempio romano, per poi diventare con gli anni una moschea. Di questo luogo se ne apprezzano soprattutto i vari stili, dal romanico al barocco. Se siete in vena di fare un po’ di esercizio, vi suggeriamo di percorrere i 207 gradini della Torre Miguelete dal quale si può ammirare un panomara da cartolina. Inoltre, come dimenticarsi il Santo Graal, che si narra sia stato il calice utilizzato nell’Ultima Cena. Per vederlo non dovete fare molta strada: si trova in una delle cappelle della cattedrale.
Per trascorrere un paio di ore all’aria aperta, ci sono i giardini del Turia, che ospitano diverse zone dedicate allo sport, inclusi i campi di calcio e di pallavolo. Potete poi riprendere il vostro viaggio turistico dirigendovi nella Casa della Musica e nella Città delle Arti e delle Scienze, dove sono state realizzate delle strutture avveniristiche di pesci enormi e scheletri di animali. Tra le atre attrazioni degne di note troviamo il Museo delle Scienze Pricipe Felipe, il Palazzo delle Arti Regina Sofia e l’Umbracle.