Bonus settembre, tra detrazioni e contributi ci sono fino a 3.500€ da richiedere | Pagano anche in giornata

A partire da settembre è possibile usufruire di vari bonus economici - Romait.it - foto Canva
In arrivo migliaia di euro per le famiglie italiane: ecco tutti gli incentivi economici predisposti dal governo.
Mancano ancora diversi giorni alla fine del settembre. Un tempo più che sufficiente per poter presentare domanda e ricevere le varie agevolazioni messe a disposizione dal governo. La maggior parte di queste ultime è rivolta alle famiglie che si trovano in determinate circostanze economiche.
Si tratta dunque di un’occasione irripetibile, almeno per ora. E trattandosi di contributi di natura monetaria, è fondamentale che ogni singolo cittadino sia a conoscenza di tali iniziative in modo da riuscire a usufruirne.
Dal Bonus elettrodomestici al Bonus Asilo nido, fino ad arrivare al Bonus psicologo… Come si può dedurre dal nome stesso, i suddetti sono mirati a coprire alcune delle spese più comuni fatte da un nucleo famigliare. Ma scopriamo nel dettaglio in cosa consistono e quali sono i requisiti per ottenerli.
Tutti i Bonus previsti per settembre
Tra i vari aiuti economici offerti dal governo c’è il Bonus elettrodomestici. Nonostante la data di erogazione sia stata posticipata alla fine dell’anno, quest’ultimo consiste nella ricezione di uno sconto (fino al 30% del prezzo di vendita) per l’acquisto di un elettrodomestico.
Il sostegno arriva ad un tetto massimo di 100 euro, ma la somma raddoppia qualora l’ISEE del nucleo famigliare risulta inferiore a 25 mila euro. Per ricevere l’incentivo, è essenziale rottamare un vecchio apparecchio della stessa tipologia, ma appartenente ad una fascia inferiore.

Altri contributi rivolti alle famiglie
Un altro importante stimolo economico è rappresentato dal Bonus Asilo nido, di cui ne possono beneficiare esclusivamente i genitori che hanno un bimbo iscritto all’asilo nido. L’importo verrà utilizzato per coprire le varie rette, ma il suo valore cambia in base all’ISEE. Se è inferiore a 25 mila euro la cifra spettante è pari a 272 euro al mese (3 mila euro all’anno).
Invece, con un reddito compreso tra 25 mila e 40 mila, si ricevono 2500 euro, mentre con un ISEE superiore a 40 mila euro, il bonus sarà pari a 1500 euro. Per usufruire di tale contributo, è necessario presentare domanda tramite il sito dell’Inps entro il 31 dicembre. Infine, è possibile ottenere il Bonus Psicologo, destinato a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia. Tuttavia, per averlo è importante avere un ISEE inferiore a 50 mila euro. Anche in questo, bisogna inoltrare la domanda sul sito ufficiale dell’Inps.