Blocco della velocità: superi i 45 km/h e ti fermano subito su qualsiasi strada | La velocità massima è crollata e molti stanno pagando caro

Limite di velocità - www.pexels.com - Romait.it
Se superi questo limite di velocità allora puoi dire addio alla patente. La Polizia non avrà alcun occhio di riguardo.
Quando ti metti alla guida della tua automobile devi essere consapevole del fatto che esiste un Codice della Strada da rispettare nella maniera più assoluta. Non ci crederai, ma ci pensò già Giulio Cesare a dettare legge per garantire una buona circolazione dei carri all’interno della città, l’antica Caput Mundi.
Ovviamente con il passare del tempo le cose sono cambiate, anche in virtù di ciò che accade attorno a noi. Infatti una delle tante leggi inerenti alla circolazione stradale riguarda proprio i limiti di velocità da rispettare per la tutela di se stessi e degli altri.
In Italia non si deve andare oltre 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h in strade extraurbane secondarie, 110 km/h nelle strade extraurbane principali e 130 km/h sulle autostrade. Tenendo conto del fatto che questi limiti possono cambiare tenendo conto della pioggia e di alcune caratteristiche della strada, si devono rispettare.
Chi non lo fa andrà incontro a delle multe salate e, nei casi più gravi, al ritiro della patente con la decurtazione dei punti. Tuttavia sul sito virgilio.it è stata riportata una notizia che riguarda una categoria di autisti. Se quest’ultimi non rispettano determinati limiti di velocità, andranno incontro alle medesime conseguenze.
Non andare oltre questi limiti di velocità
Al centro della questione c’è un particolare tipo di veicolo a quattro ruote e chi ne ha uno deve leggere attentamente l’articolo. Si tratta di vetture dalle dimensioni ridotte costruite nei primi anni del secondo dopoguerra. Eppure quelli moderni comparvero degli anni 80 in Francia dove ci sono le principali case costruttrici.
Sono classificati come quadricicli leggeri e pesanti, destinati soprattutto a giovani tra i 14 e i 18 anni. Stiamo parlando delle minicar e si distinguono dalle auto standard per la velocità, la potenza e per il tipo di strade su cui possono accedere. Inoltre c’è un tetto di velocità che non si deve oltrepassare, altrimenti ci saranno delle severi sanzioni.

Differenze tra le minicar e le auto tradizionali
In poche parole le minicar leggere non possono andare oltre i 45 km/h mentre quelle pesanti dispongono di potenza più elevata, ovvero fino a 15 kW in molte sottocategorie, e in questo caso è richiesta la patente B1. Le prime presentano livelli di sicurezza inferiori rispetto a un’automobile tradizionale. Entrambe non possono circolare su autostrade e strade extraurbane principali.
Questo dipende dal fatto che c’è un limite di velocità da rispettare. Chi non rispetta le leggi dovrà pagare delle multe salate ed è prevista la sospensione della patente.