Benzina, il pieno costa troppo perché non sai usare la pompa | Puoi pagare anche il 30% in meno se fai come i benzinai

Seguire alcuni semplici consiglia aiuta a ridurre i consumi di carburante - Romait.it - foto Canva
Con qualche piccolo accorgimento in più si possono risparmiare centinaia di euro all’anno in carburante: provare per credere.
Con i recenti rincari di beni e servizi, fare il pieno è diventato per molti un vero e proprio lusso. Negli ultimi anni il carburante ha visto una forte impennata nei prezzi, costringendo numerose famiglie italiane a trovare soluzioni sempre più restrittive per risparmiare.
Purtroppo, la benzina è uno di quei prodotti dei quali non si può fare a meno, specialmente per coloro che prendono regolarmente l’auto per spostarsi e recarsi al lavoro, accompagnare i figli a scuola o svolgere mansioni di altra natura.
Per poter ridurre la spesa settimanale o mensile, gli esperti consigliano di seguire delle linee guida ben precise, che secondo loro potrebbero arrivare a far risparmiare fino al 25%. A questo punto non resta che scoprire quali sono.
Metodo infallibile per ridurre la spesa dal benzinaio
L’attuale inflazione non di certo aiutato i conducenti che regolarmente si apprestano a fare il pieno. Quindi, l’unico modo per riuscire a ridurre il costo è quello di mettere in pratica una serie di azioni mentre si è al volante.
Innanzitutto, è necessario prestare attenzione allo stile di guida: evitate frenate improvvise o accelerazioni inutili. Con queste banali modifiche, si potranno risparmiare circa 2 litri di carburante ogni 100 km, equivalente a più di 3,80 euro. Inoltre, si raccomanda di optare, ove possibile, per le marce alte: così facendo si riduce il consumo di carburante del 10%.

Ulteriori consigli per risparmiare sul carburante
Un altro consiglio da seguire riguarda i limiti di velocità: non sono utili solo per evitare sanzioni e per questioni di sicurezza, ma anche per ridurre il consumo di benzina. Basta ridurre la velocità di 10 km/h per guadagnare un litro ogni 100 chilometri. Gli esperti si raccomandano anche di non adoperare in modo eccessivo il climatizzatore, che pochi sanno rischia di incidere il 15% sui consumi complessivi.
È importantissimo controllare la pressione dei pneumatici: se è inferiore a quella suggerita, i consumi tendono a incrementare. Invece, per quanto riguarda il motore, è buona cosa spegnerlo sempre ogniqualvolta ci si appresta a fare una breve sosta (in questo modo i consumi si possono ridurre del 10%). Infine, è consigliabile dare un’occhiata ai prezzi dei vari benzinai e scegliere quello meno costoso. Il controllo può essere effettuato con delle app apposite.
