Prima pagina » Ambiente » ALLARME – Nuova scossa di terremoto: il Lazio trema ancora | La popolazione costretta a uscire di casa: ha tremato tutto

ALLARME – Nuova scossa di terremoto: il Lazio trema ancora | La popolazione costretta a uscire di casa: ha tremato tutto

Terremoto scosse

Due lievi scosse si sono registrate poche ore fa a Bagnoregio - Romait.it - foto Canva

Grande paura tra i cittadini che sono subito usciti dalla propria abitazione: la situazione non si è ancora stabilizzata.

Il Lazio non sembra trovare un momento di tranquillità. Tra alluvioni e altri disastri di natura idrologica, questa regione è stata testimone di forti disagi e danni, che hanno portato grande paura tra i cittadini. E non solo, alcuni hanno dovuto fare i conti con la devastazione della propria abitazione.

Una situazione in cui nessuno vuole ritrovarsi. Tuttavia, le condizioni atmosferiche non sono destinate a migliorare. Anzi, con l’avanzare degli anni ci si ritroverà faccia a faccia con un meteo sempre più violento e catastrofico.

Stavolta a pagarne le spese sono stati i residenti di un una zona alla periferia di Roma, dove si è recentemente verificato l’ennesimo terremoto. Come sappiamo, in passato alcuni sisma hanno causato la morte di centinaia di italiani.

Le ultime dalla provincia di Roma

Secondo le testimonianze dei presenti e dei media locali, poche ore fa la terra ha cominciato a tremare nella Tuscia, provocando grande timore tra la popolazione, ben consapevole degli enormi danni provocati in passato dalle scosse.

Nello specifico, il sisma si è concentrato in alcune zone di Roma, e in particolar modo a Bagnoregio, un comune che conta circa 3 mila anime ed è situato in provincia di Viterbo. Ma scopriamo insieme i dettagli.

Bagnoregio
Due lievi scosse si sono registrate poche ore fa a Bagnoregio – Romait.it – foto Canva

Scosse di terremoto: gli aggiornamenti

Gli abitanti di Bagnoregio hanno concluso la giornata di martedì 30 settembre avvertendo due scosse di terremoto. Secondo i dati condivisi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la prima, con magnitudo 1,5, si è verificata alle 19.26, mentre la seconda, arrivata subito dopo, alle 19.27, presentata una magnitudo si 1,9.

L’epicentro è stato individuato a circa 5 km da Bagnoregio, con una profondità di 4,5 km. Nonostante lo spavento iniziale, il sisma è stato alquanto lieve, soprattutto a quelli percepiti negli anni precedenti, e a oggi non sono stati riscontrati danni a cose e persone. Il suddetto inoltre, è stata percepito maggiormente da coloro che in quel momento si trovavano ai piani alti. Date le circostanze dunque, le autorità non hanno lanciato alcun allarme e la situazione è tornata pressoché alla normalità. Come sempre vi terremo aggiornati.