Prima pagina » Economia » Addio Superbonus, esplode il caos nei cantieri di Roma | Oltre 10 milioni spariti nel nulla: ma tu paghi

Addio Superbonus, esplode il caos nei cantieri di Roma | Oltre 10 milioni spariti nel nulla: ma tu paghi

superbonus-romait.it

Non esiste più - romait.it

Non ci sono più soldi disponibili per te. Il superbonus è stato eliminato e con esso qualsiasi possibilità di pagarti i lavori

Ci risiamo. Per molti italiani che avevano sperato di ottenere un aiuto concreto per ristrutturare casa, arriva una doccia fredda: il tanto decantato superbonus sembra scomparso. Una misura che fino a poco tempo fa prometteva di coprire una buona parte delle spese per lavori di efficientamento energetico e antisismico pare non essere più disponibile.

E non solo, chi aveva già avviato lavori confidando nel bonus ora teme di dover assorbire costi imprevisti. In pratica, l’idea è che cancellato il bonus, ora toccherà a voi. Un messaggio semplice e drammatico che fa il giro delle chat di condominio e dei social network.

Il tam-tam è partito dai professionisti dell’edilizia alle famiglie. La protesta si diffonde in modo virale, ma la grande domanda resta: è davvero tutto finito? E soprattutto, quali lavori erano coperti e quali oggi rimangono “a carico vostro”?

In tanti si trovano a fronteggiare imprese che rallentano, contratti che pendono in bilico e crediti d’imposta che sembravano sicuri e ora appaiono incerti. Il tutto mentre i costi dei materiali restano elevati e le rate dei mutui o dei prestiti per ristrutturare gravano più che mai.

L’incentivo che ha fatto gola a molti

Eppure non si può semplicemente togliere il superbonus dall’orizzonte senza considerare cosa rappresentava. Il superbonus è stato una delle agevolazioni più apprezzate degli ultimi anni: nato durante l’emergenza pandemica, veniva applicato per lavori di isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento o pompe di calore, miglioramento sismico degli edifici. In sostanza, lo Stato prometteva una detrazione fino al 110% delle spese sostenute, recuperabile tramite sconto in fattura o cessione del credito, al fine di rilanciare il settore edilizio e favorire la transizione energetica.

Molti condomini, molte famiglie avevano immediatamente colto l’occasione per mettersi in regola o migliorare l’abitazione, convinti di potersi tutelare contro il caro-energia e ottenere un vero risparmio.

Con l’approssimarsi della scadenza della misura, però, sono emersi problemi: complicazioni burocratiche, cantieri fermi, crediti che non venivano monetizzati, e soprattutto un aumento delle frodi. Solo nella capitale sono state sequestrate indagini su lavori fantasma per oltre 10 milioni di euro.

superbonus-romait.it
Addio superbonus-romait.it

Fermento nei cantieri

Proprio in questo contesto è nata la sensazione che il bonus sia sparito per sempre. Ma attenzione, la realtà è un po’ diversa e merita di essere chiarita. Non è che il superbonus sia stato completamente abolito. Ciò che è cambiato riguarda soprattutto i casi in cui si accertano irregolarità gravi, frodi o lavori mai partiti. In queste situazioni, lo Stato può revocare l’accesso all’agevolazione e impedire ulteriori crediti d’imposta.

Romatoday.it sta monitorando lo svilupparsi degli eventi e fornisce esempi concreti: è stata contestata una maxi-frodi con fatture false utilizzata per ottenere il superbonus 110 % in più condomini a Roma. In definitiva, se avevi avviato lavori seri, ben documentati e corretti, potresti ancora beneficiare dell’incentivo nei limiti previsti. Ma se sei coinvolto in un condominio dove sono emersi contenziosi, ritardi o sospetti di abuso, rischi che la misura venga revocata e che resti solo il conto da pagare.