Abbonamento patente, da settembre per continuare a guidare devi pagare 166€ al mese | Oppure parte la confisca immediata: è per la sicurezza

Patente di guida - www.autoscuolaserenissima.net - Romait.it
Nuove leggi potrebbero mettere in difficoltà tante persone che guidano quotidianamente un’automobile. Ecco tutti i dettagli sull’insolita vicenda.
La patente è una delle priorità che rientra tra quelle di coloro che hanno compiuto alla maggiore età. Basta recarsi in una scuola guida, superare la prova scritta e quella pratica e il gioco è fatto.
Durante i mesi di studio si apprende tutto ciò che garantisce la corretta circolazione stradale con la sicurezza sia propria che di terzi. Nel momento in cui si va contro quanto stabilito dalla legge si può andare incontro a delle multe salate e non solo.
Al centro della questione ci sono coloro che tendono a bere più bicchieri del solito quando sono a tavola. Una persona ragionevole non si metterebbe alla guida del proprio veicolo, ma purtroppo ciò accade spesso e aumenta la probabilità di causare incidenti stradali. Fino a 0,5 g/l non sono previste delle sanzioni, tranne che per neopatentati e professionisti.
Tra 0,5 0,8 g/l la multa c’è (da 543 a 2170 euro) con sospensione di patente fino a 6 mesi; tra 0,8 e 1,5 g/l c’è l’arresto fino a 6 mesi e la multa arriva a 3.200 euro con sospensione della patente fino a 1 anno. Oltre 1,5 g/l ci sono l’arresto fino a un anno, colpa di reato penale, ritiro della patente e confisca del veicolo.
Novità in arrivo sulla patente di guida
Nonostante la legge sia ben chiara, c’è sempre chi trasferisce. Anche quando la Polizia chiede di fare il test alcolemico ci possono essere delle opposizioni e in questo caso le multe arrivano addirittura a 6.000 euro con sospensione della patente fino a 2 anni e confisca del veicolo.
La revoca della patente è definitiva se nell’arco di 2 anni dalla prima violazione si commette lo stesso errore. Nonostante tutto il Codice della Strada è stato aggiornato per ridurre ancor di più gli incidenti stradali. Sul sito alvolante.it è stato spiegato qual è la nuova trovata che pare stia funzionando.

Un dispositivo obbligatorio da installare
In poche parole dal 14 dicembre 2024 è stato proposto l’alcolock, un sistema elettronico che deve essere installato sui veicoli per impedire l’avviamento del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al normale. È obbligatorio per chi già ha avuto una sanzione di questo tipo.
La durata è di 2 anni se si ripete lo stesso errore e 3 anni se il tasso alcolemico è di 1,5 g/l. Può essere installato presso delle officine autorizzate e il costo per l’installazione si aggira intorno ai 2.000 euro. Sì si cercherà di evitare questa spesa, allora ci sarà una sanzione amministrativa da 158 a 638 euro.