A Roma c’è la reggia di Versailles, uno dei luoghi più romantici d’Italia riapre al pubblico | Sculture, giochi d’acqua e viste mozzafiato

La Villa d'Este è paragonata alla Reggia di Versailles - Romait.it - foto Canva
Dimenticatevi Versailles, nella Capitale esiste una Reggia senza paragoni: il suo fascino attrae ogni anno moltissimi turisti.
La chiamano “Villa Sospesa”, non solo per il fatto che sorga su un promontorio ma anche per la sua straordinaria bellezza. In effetti è stata spesso paragonata alla più famosa Reggia di Versailles, ma anche la suddetta non ha nulla da invidiare.
Non a caso si narra che proprio la Villa d’Este, questo il suo nome, ha ispirato la realizzazione dei giardini di Versailles. A riprova di ciò, la data della costruzione delle due dimore: quella romana risale al 1572, mentre la francese è stata edificata nel lontano 1623.
La magnifica struttura italiana è situata a due passi da Roma, ed è facilmente raggiungibile in treno o in autobus. Al vostro arrivo sarete immediatamente catturati dalla sua incredibile opulenza, capace di catturare l’immaginario collettivo.
Alla scoperta della Villa d’Este, un luogo incantato
Potrete immergevi nel mondo rinascimentale senza bisogno di lasciare il Lazio. Come? Semplice, facendo un salto alla Villa d’Este a Tivoli, dove avrete modo di ammirare uno dei giardini più iconici al mondo. Per non parlare degli interni della ex residenza signorile, che vi permetteranno di fare un viaggio nel passato lasciando a bocca aperta.
Posizionata sul punto più alto della Valle dell’Aniene, fa ufficialmente parte dell’UNESCO. Questo titolo lo si deve in gran parte all’eleganza emanata dai giardini, che ospitano decine e decine di fontane, tra cui la Fontana di Nettuno e l’Organo Idraulico. I loro sensazionali giochi d’acqua vi faranno entrare in un’atmosfera unica e magica, perfetta per trascorrere un caldo pomeriggio romano.

Le origini della Villa d’Este
La Villa d’Este fu costruita su ordine del Cardinale Ippolito II d’Este, che aveva intenzione di imitare la magnificenza di Villa Adriana. In origine si trattava di un ex convento, ma grazie alla sua immaginazione e alla sua esperienza nel campo artistico, è riuscito a trasformarlo in una reggia di lusso, che nel tempo ha ospitato numerosi artisti.
Passeggiare lungo la dimora, è possibile intravedere tra le altre cose, delle terrazze panoramiche e una serie di grotte arricchite da tanti piccoli particolari decorati, che rendono tutto ancora più fatato. Coloro che sono interessati, possono visitare la Villa d’Este dalle ore 8.45 alle 17.15. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 15 euro.
