Prima pagina » Cronaca » Lorenzo Tagliavanti rieletto presidente della Camera di Commercio di Roma

Lorenzo Tagliavanti rieletto presidente della Camera di Commercio di Roma

Tagliavanti rieletto presidente della Camera di Commercio di Roma con ampia maggioranza. Un nuovo mandato di 5 anni per guidare sviluppo e imprese della Capitale.

Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera Commercio Roma

Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera Commercio Roma

Lorenzo Tagliavanti è stato rieletto presidente della Camera di Commercio di Roma con un voto netto e compatto del nuovo Consiglio camerale, riunito al Tempio di Vibia Sabina e Adriano. La seduta, attesa da tutto il sistema economico locale, ha confermato la fiducia verso una guida che negli ultimi anni ha portato avanti un lavoro riconosciuto da istituzioni e imprese. Il risultato, 23 voti favorevoli su 24 presenti, riflette l’intenzione di proseguire lungo una direzione già tracciata, con un nuovo mandato di cinque anni che avrà un ruolo decisivo per il tessuto produttivo della Capitale.

Rielezione di Lorenzo Tagliavanti: continuità e obiettivi della Camera di Commercio di Roma

La rielezione è avvenuta a scrutinio esplicito, a conferma di un clima di ampia condivisione. L’assemblea ha segnato l’avvio del nuovo Consiglio camerale, un organismo che rappresenta le principali categorie economiche della città e che per il prossimo quinquennio avrà il compito di sostenere investimenti, innovazione, competitività e formazione.

La presenza di figure istituzionali come il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, ha dato ulteriore peso alla giornata, evidenziando il ruolo della Camera di Commercio come punto di riferimento per le politiche legate alla crescita della Capitale. Tagliavanti, nel suo intervento dopo la conferma, ha ricordato l’importanza del lavoro svolto negli ultimi anni in favore delle micro, piccole e medie imprese e dell’intero sistema produttivo romano. Una linea che intende proseguire con un focus ancora più marcato sull’accesso al credito, sul rafforzamento dei servizi digitali e sul sostegno alle nuove realtà imprenditoriali.

Pietro Abate, segretario generale (a sinistra) e a destra Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera Commercio Roma

Rielezione di Tagliavanti: il peso politico ed economico del nuovo Consiglio

La composizione del Consiglio camerale, rinnovato negli equilibri interni, riveste un ruolo strategico per l’economia romana. Le associazioni di categoria considerano la continuità della presidenza un elemento utile per non disperdere il lavoro fatto sulle procedure amministrative, sulla semplificazione e sulle iniziative di supporto all’internazionalizzazione delle imprese. Molte realtà produttive, in questi anni, hanno beneficiato delle misure messe in campo proprio dalla Camera di Commercio, dagli incentivi per l’innovazione alle attività per la formazione professionale. La conferma di Tagliavanti è stata letta come un segnale di stabilità in un contesto economico che richiede visione e capacità di coordinamento.

Rielezione di Tagliavanti: il ruolo delle istituzioni e il legame con il territorio

Rocca e Angelilli hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione solida con la Camera di Commercio. Il presidente della Regione Lazio ha richiamato il valore delle imprese come motore di sviluppo economico, mentre Angelilli ha ricordato la necessità di consolidare misure che favoriscano la competitività e la crescita dell’imprenditoria locale. Il rapporto costante fra istituzioni regionali e amministrazione camerale sarà uno dei punti chiave del nuovo mandato, con l’obiettivo di rendere Roma più attrattiva per investitori, professionisti e nuove attività.

Rielezione di Tagliavanti: prospettive per i prossimi cinque anni

Il nuovo percorso si inserisce in un contesto economico complesso, con un mercato del lavoro in evoluzione e settori che richiedono strumenti aggiornati per affrontare transizioni digitali e ambientali. Tagliavanti ha già anticipato la volontà di potenziare il sostegno alle imprese che intendono aprirsi a nuovi settori, introducendo servizi dedicati alla formazione avanzata e a una maggiore integrazione con i flussi turistici e culturali della città. Inoltre, la Camera di Commercio continuerà a lavorare su bandi e progetti destinati alle realtà innovative, con un’attenzione particolare alle startup, ai giovani imprenditori e alle imprese femminili, ormai componente essenziale del panorama economico romano.

Rielezione di Tagliavanti: un mandato orientato alla crescita del sistema economico romano

L’assemblea di insediamento ha mostrato un clima costruttivo, segnato dalla volontà di portare avanti un lavoro condiviso. Il rafforzamento della Camera di Commercio, nelle parole di Tagliavanti, passa da una struttura efficiente, capace di semplificare procedure e offrire servizi più vicini alle esigenze quotidiane di imprese e professionisti. Il nuovo mandato si presenta quindi come un percorso che mira a consolidare i risultati ottenuti e a introdurre nuovi strumenti utili allo sviluppo economico della Capitale.