Spesa e affitto, a ottobre sono GRATIS | Ti arriva il rimborso del Fisco: controlla di aver compilato i dati esatti

A breve milioni di italiani riceveranno il rimborso legato alla dichiarazione dei redditi - Romait.it - foto Canva
A breve milioni di italiani avranno modo di ricevere sul proprio corrente un notevole rimborso: ecco tutti i dettagli.
Con i recenti di rincari di beni e servizi, si sta cercando di risparmiare il più possibile, soprattutto quando si tratta di spese domestiche. Tra le utenze, l’alimentazione, i trasporti… numerose famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.
Ecco perché un piccolo aiuto economico da parte del governo può rappresentare una vera e propria manna dal cielo. E tra pochi giorni quest’ultimo arriverà direttamente sul proprio conto corrente. Ma di cos si tratta esattamente?
In poche parole è un rimborso che si riceverà a seguito dall’invio della dichiarazione dei redditi precompilata. Sebbene sia stata inizialmente introdotta circa dieci anni fa, molti stanno ancora cercando di capire come funziona.
Il rimborso tanto atteso da milioni di famiglie
Ogni anno sempre più cittadini si affidano al 730 precompilato, introdotto per semplificare l’intero processo. Non solo, questa tipologia permette anche di modificare eventuali errori presenti, purché lo si faccia prima della scadenza di invio, fissata in questo caso, alla fine di settembre (per inoltrare la dichiarazione in autonomia, basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando lo Spid o la carta d’identità elettronica).
Qualora non si rispetti la suddetta data, c’è il rischio di dover pagare una pesante sanzione pecuniaria, che parte da 25 euro e nei casi più gravi arriva a 1000 euro. La buona notizia è che a breve si riceveranno i rimborsi 730.

L’arrivo dei rimborsi del 730
Quando si procede all’invio del Modello 730, si scopre se si ha un credito o un debito nei confronti del fisco. Qualora si ricada nella prima categoria, si ha diritto a un rimborso, il cui importo varia in base alla propria situazione finanziaria. Non è tutto perché non è necessario seguire alcuna procedura per ottenerlo: l’erogazione avverrà in maniera automatica da parte del datore di lavoro, dell’ente pensionistico o del sostituto d’imposta indicato nella dichiarazione.
Per quanto riguarda la ricezione del rimborso, coloro che hanno atteso il mese di settembre per presentare la dichiarazione, quest’ultimo arriverà a partire da novembre. I pensionati invece lo otterranno a dicembre, mentre i lavoratori dipendenti lo vedranno erogato insieme allo stipendio di dicembre.